CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] opere, come L'uomo. Lettere filosofiche (1755) da un saggiodi A. Pope, e La filosofia per tutti. Lettere scientifiche sopra Gozzi, a testimonianza di un interesse che al di là della cronaca e dei fanatismi di parte coinvolgeva esponenti qualificati ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] Se ne Le cocu magnifique di F. Crommelynck (teatro Olimpia di Milano, 26 marzo successivo) ebbe una parte di fianco, dominò nella novità di W. Saroyan Igiorni della vita (ibid, 6 aprile successivo): si trattava del saggiodi diploma in regia presso l ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] ascoltato alla Capannina fu, con il cinema, l’interesse prevalente di quel periodo, al punto da fargli trascurare la e con un saggiodi G. Palli Baroni, Roma 2000; Il viaggio di nozze, a cura di G. Palli Baroni, disegni e acquerelli di C. Mattioli ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] importante saggio The last fifty years of Italian Architecture. Reflected in the eye of an architect, (pubblicato in italiano in S. Guidarini, 2002).
Negli anni Ottanta e Novanta Gardella tornò a occuparsi di alcuni progetti diinteresse pubblico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] un vivo interesse per le lettere e le matematiche e un'indole riflessiva.
Alla corte di Spagna dal Bozza, Scrittori politici…, Roma 1949, ad Ind.; Saggiodi… bibliogr.… di Pesaro…, a cura di I. Zicari, Città di Castello 1950, pp. 39 s., 80 s.; ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] nel 1874 (in Nuova Antologia, settembre 1874, poi in Saggidi economia, statistica e scienza dell'amministrazione [1879], Torino- diinteresse pubblico e di opportunità a suggerire la delega di funzioni statuali - comprese quelle di vigilanza e di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] come seconda sezione di Umanesimo positivo e emancipazione marxista) e La libertà comunista. Saggiodi una critica della o su singoli settori e temi. Più di recente sembra farsi vivo un interesse specifico per il D. premarxista, cosa comprensibile ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] rime volgari (Bologna 1875-1888). Ancora da quell'interesse sono nati altri due gruppi di studi: uno sulle isole linguistiche greche della Calabria e della Terra d'Otranto, culminato nei Saggi del dialetti greci dell'Italia meridionale (Pisa 1866 ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] di commozione o d'interesse o di curiosità, accresciuta appunto da questa preliminare presunzione di verità storica, è già di Firenze 1941; F. Neri, Quanto valga il B., in Saggidi letteratura italiana francese inglese,Napoli 1936; A. Momigliano, B. ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] la tigre (Milano 1961) e Il fascismo. Saggiodi una analisi critica dal punto di vista della Destra (in App. a Note riceveva, per appuntamento, numerosissime visite da parte di persone interessate alla sua opera; alcuni suoi lavori furono ristampati ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...