CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] 'Almanach héraldique et drolatique di G. di Crollalanza, cui seguì nel 1889 un saggiodi F. Pasini, Umberto Umberto.
L'interesse per la storia italiana gli fece realizzare, sotto l'egida dell'Istituto di studi romani, la Storia di Roma, opera in ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] Notizia degli scritti e del pensiero di P. Ceretti al più complesso lavoro su Il saggiodi panlogica, ovvero l'Enciclopedia filosofica dell un forte interesse e una precisa attenzione verso i problemi pedagogici. Si interessòdi educazione dell' ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] a pubblicare due note a carattere storico-bibliografico di grande interesse, come il panorama dell'attività mineralogica a Firenze e un ampio saggio sulla mineralogia della Toscana (Un secolo di attività mineralogia a Firenze (1870-1970), in Atti ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] poi come medico di bordo presso una compagnia di navigazione, fu ben presto conscio dello scarso interesse che destavano in , in Atti della Società romana di antropologia, I (1893-94), pp. 159-165; Saggiodi antropometria militare, ibid., pp. 292 ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] alcuni mestieri, a cose domestiche e altre di uso comune, per saggiodi un Vocabolario metodico della lingua italiana (Torino Volta, ibid., pp.218-236. Questi lavori testimoniano un interesse non superficiale per le novità emergenti a cavallo fra il ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] . con la data di Ferrara, ne sono elencati quarantasette diffusi nel solo 1761).
Interessante è, per la 3, p. 198 e V (1748), n. 4, p. 205; E. Cicogna, Saggiodi bibliografia veneziana, Venezia 1847, nn. 2125, 2132, 2217 (per Tommaso, si veda n ...
Leggi Tutto
CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] regionale, vanno ricordati di G. Pansa il Saggiodi uno studio sul dialetto abruzzese (1885), La tipografia in Abruzzo dal sec. XV al sec. XVIII (1891), Silvestro daSulmona detto l'Ariscola (1894), e, in un ambito diinteressi già più vasto, di N. F ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] popolo, Venezia 1845; Suparecchi provvedimenti richiesti dal miglior interesse de' Filandieri, e per essi, degli agricoltori , dove si dedicò nuovamente allo studio pubblicando il Saggiodi studii sulla podestà patria e sull'educazione, Venezia ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] 1768, il B. tornò sull'argomento con il Saggiodi riflessioni fisico-medico-chirurgiche (Milano 1769), e poi i suoi libri e vari oggetti d'interesse scientifico.
Fonti eBibl.: P. e A. Verri, Carteggio, a cura di E. Greppi-A. Giulini-G. Seregni ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] di fisica, Cavalli.
Da allora il C. cominciò a pubblicare brevi scritti di matematica pura e di fisica, tra i quali sono: il Saggio del C. negli Opuscoli concernono per lo più punti diinteresse metodologico e tecnico. Tra essi, la determinazione dell ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...