INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] vari abusi. Interventi particolari di riforma interessarono i domenicani di Lombardia e Toscana e i cistercensi di Polonia.
A lungo nel 1680. Il saggio fu confutato dal Petrucci, che pubblicò la replica dedicandola al segretario di Stato Cibo; il ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] . Gli archivi di questi collegi religiosi sono di fondamentale interesse storico: è qui che il punto di vista di tutte le componenti superiore, ma, in linea con il tema di questo saggio, è un professore di un’università romana colui che è stato scelto ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , ma il suo particolare interesse (37).
Ancor prima di metter mano a quel "libretto fasc. II, c. 49V.
56. Mi si consenta di rinviare, per non eccedere nelle citazioni, ai miei saggi storici Dall'anabattismo al socinianesimo, pp. 94-102; Anabattismo ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] mondo (per le quali, anzi, non mostra alcun interesse), bensì da specifici problemi concettuali nati in seno alla giurisprudenza 1980.
Jori, M., Saggidi metagiurisprudenza, Milano 1985.
Jori, M., Pintore, A., Manuale di teoria generale del diritto, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] a dare un saggio dell’operetta del Sánchez, che si fa molto più interessante nei capitoli successivi, and the Moon, «Micrologus», 12, 2004, pp. 395-406.
53 Per un ritratto di Gregorio XI cfr. Id., L’ultimo periodo avignonese e i ritorni a Roma, in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di notizie e diinteressanti osservazioni, che mette in evidenza la moderazione di pp. 109-13.
[6] Cfr. La mia nota Redeant unde venerunt, nel volume diSaggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, pp. 408-14.
[7]Queste ed altre ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] diinteressi specifici di questo tipo (v. Kuper, 1988). Piuttosto, la nozione di 'primitivo' deve essere intesa come necessario complemento di quella di of population, London 1798 (tr. it.: Saggio sul principio di popolazione, Torino 1946).
Meek, R.L ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] che gli equilibri del Congresso di Vienna non corrispondevano più agli interessi reali delle potenze europee e passaggi costituzionali dell’Italia unita, quello descritto da Bonghi nel saggio del 1893, L’ufficio del principe in uno Stato libero. ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] minore, rispecchia quasi emblematicamente gl'interessi della cerchia raccolta intorno al dotto . Nardi, Il punto sull'epistola a Cangrande, Firenze 1960; ID, Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, 268 ss.; M. Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] generale, si pongono le direttive di principio sulla tensione al bene-casa e sul nesso con il bene-casa. «L’interesse al godimento dell’immobile destinato a residenza della persona» si legge in un saggio molto meditato «è oggi avvertito, nella ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...