MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] tempo, le Exercitationes mechanicae (Pisa 1669) e il De resistentia solidorum (Firenze 1669), quest'ultimo di maggior interesse.
Il saggio si colloca nell'ampio dibattito iniziato dopo la pubblicazione dei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] , 1924, in Leonardo, gennaio 1929). Vi Si affiancano due raccolte disaggi, Da Dante al Manzoni (Pavia 1923) e la Gertrude del Manzoni (Palermo 1924) che riprendono una linea diinteresse già manifestata dal D. anni prima con le conferenze Personaggi ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] a Treviso per frequentarvi il ginnasio, e mostrò interesse soprattutto per le lezioni di retorica impartite da G. Tavani. In quel 'Arcadia al romanticismo; vi appaiono anche i primi saggidi ballate, una delle quali figurava già nella raccolta ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] giornalismo e letteratura tipico di quei decenni. Animato da uno spiccato interesse storico, trasferì l’ 1956), 4, pp. 457-463; G. Fonterossi, Saggiodi una bibliografia degli scritti di F. P. della G., a cura di G.R. Zitarosa, Napoli 1961; G. Coiro, ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] letterarie; del 1834 è invece il Saggiodi alcune espressioni figurate e maniere di dire vivaci della barbara latinità (s. di scrivere la storia moderna nostra dal 1773 al 1814". Nel mettere insieme le fonti necessarie per la stesura, il suo interesse ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] dedicò moltissime energie, una rivista (Autografo), un romanzo-saggio (Ombre dal Fondo, Torino 1997): la passione di una vita.
La nascita del Fondo fu legata al crescente interesse per la letteratura novecentesca, tanto importante da dedicare anche ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] i suoi scritti siano stati più numerosi di quelli attualmente noti.
L'interesse per lo spettacolo nel C. è documentato e in Canti Carnascialeschi..., a cura di O. Guerrini, Milano 1883, pp. 160-161; Bugie, in Saggiodi rime..., Firenze 1825 e 1847, ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] per D'Annunzio subentrarono nuovi interessidi critica letteraria. Il docente di letteratura italiana, Vittorio Rossi, La Baccante, Siracusa 1932; V. Errante, Saggiodi traduzione in versi delle liriche di Baudelaire, Milano 1932; P. Valéry, L' ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] gli fece durante la sua adolescenza una serie di eventi che avevano interessato Vicenza: l'arrivo degli ambasciatori del re , dalle imprese di Cangrande, in realtà l'Historia può considerarsi un vero saggiodi storiografia abbracciante episodi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] che non fu solo del F. ma di larga parte dell'intellighenzia borghese liberale italiana e ne rese parzialmente sterile o ininfluente il dibattito culturale, è uno dei motivi d'interesse del saggio, insieme a singole acute notazioni.
Nei tre ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...