LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] trasformatosi in rivolta. L'interesse per i problemi sociali, affrontati nell'ottica di una condanna della repressione dei tempi. Ne era esempio concreto L'ora topica di Carlo Dossi. Saggiodi critica integrale, in cui l'opera, la biografia, ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] scritti di Antonio Labriola - svegliarono in lui l'interesse per la questione sociale, suscitando "un poco di febbre e di fede accettazione della legge. Una svolta decisiva si ha con il saggioDi certe pagine mistiche (in La Voce, III [1911], n ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] l'antipiemontesismo di N. Tommaseo che se ne risentì molto fino a vedere nella prosa del F. un saggiodi servilismo.
In il F. aveva cercato di calarsi ancor più nelle cose italiane: lo aveva interessato in particolare la figura di Pio IX, cui si ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] , XVII [1922], pp. 5-71).
Insieme con scritti diinteresse linguistico e storico-filologico, veniva intanto pubblicando un buon numero disaggi che facevano conoscere particolari interessanti della storia e della cultura della sua provincia: Le ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] risultato della narrativa dessiana. Seguirà un periodo diinteresse per il teatro con il dramma storico . Miccinesi, Invito alla lettura di G. D., Milano 1976; A. Dolfi, La parola e il tempo. Saggio su G. D., Firenze 1977; La poetica di G. D. e il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] , l'opera del G. era senz'altro di notevole interesse, per l'erudizione sempre rigorosa e la rimarchevole 350, 583; F. Nicolini, Saggiodi un repertorio bibliografico di scrittori nati o vissuti nell'antico Regno di Napoli, Napoli 1966, ad indicem ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] realizzazione di un gran numero di pubblicazioni.
Tra il 1894 e il 1895 uscirono i cinque volumi del Saggiodi una al 1913, coinvolgendo nell'iniziativa un gran numero di studiosi italiani e francesi.
L'interesse per la cultura d'Oltralpe lo portò a ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] che poi furono in gran parte raccolti nel volume Saggidi critica letteraria (Torino 1852), comprendente anche le Considerazioni notizie e giudizi di qualche interesse che rispecchiano le sue opinioni cattolicomoderate (P. Fea, Biografia di L. F.).
...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] .
Già in quegli anni si delinearono alcuni importanti filoni della ricerca di Pertusi. Si tratta degli interessi per l’amministrazione bizantina e conseguentemente per l’esercito: il saggio Una acoluthia militare inedita del X secolo (1948) segna l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] della sua ammirazione per l'opera e d'un ventennio circa disaggi e studi sull'autore.
Dal 1931 il C. coltivò un vivo interesse per la cultura filosofica, sorto dall'esigenza di cogliere il sottile rapporto tra i dettami della retorica antica e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...