CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] . Hitzig. In questo periodo si sviluppò e si consolidò l'interesse del C. per la neurologia e soprattutto per la psichiatria. relazione al suo prediletto tema di studio: Cervello e funzioni materne. Saggiodi fisiologia e di psicologia comparate, I-II ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] di costruire i cateteri flessibili ed ogni altro strumento di gomma elastica per uso della chirurgia, Napoli 1805) ma anche diinteresse utero, pp. 130-143. L'ultima sua pubblicazione fu Saggio ed osservazioni sulla cossalgia, Napoli 1838.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
GIAVEDONI, Giuseppe
**
Nacque da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana, in Friuli, il 16 genn. 1880. Conseguita il 18 nov. 1907 la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] vario materiale diinteresse scientifico furono trasferiti, dopo la sua scomparsa, nella casa paterna di Camino al 419; O. Luzzatto, Saggiodi bibliografia medica friulana (1848-1948), Udine 1950, pp. 82 s.; S. Sirica, In ricordo di G. G. (1880-1917 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] . 6-9, 20-25, 40-42, studio di grande interesse non solo per i brillanti risultati conseguiti con l'operazione precisando ancor meglio i criteri per la classificazione dei singoli casi. Nel saggio Topografia del cuore, ibid., XXII (1886), pp. 1-7, 18 ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] 'uomo, le trasmutazioni iatrochimiche rivestono interesse al fine di individuare il processo da seguire per 216, 239; A. Ottaviani, Il fascino indiscreto delle nature ancipiti: un saggio della "Istoria naturale" nei secoli XVII e XVIII, ibid., LXXIX ( ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] che l'acquisto di capacità di scrittore, il B. dovette forse alla scuola dei Manuzio il suo interesse (che per molti di Carpi, XI, 2, 11, Carpi 1931 (scritti su B. di Pio Colombini, Giuseppe Favaro, Riccardo Simonini); V. Putti, B. da Carpi, saggio ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] -454, 458-461, 465-469, 473-477). Di grande interesse e originalità sono anche le ricerche che nello stesso di scienze, lettere e arti di Padova lesse il saggio Una lezione fisiologica di Dante sulla generazione( (Treviglio 1878).
Il L., a causa di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] 1754). A questo ambito diinteressi appartiene la Raccolta di iscrizioni che sono in Pisa 1819), pp. 71-80 (il Saggio del poemadi Luni è alle pp. 81-84); G. A. Del Chiappa, Sui consulti e sulle lettere di A. Cocchi ed altre scritture postume…, ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] di Reggio nell'Emilia, del quale aveva già avuto modo diinteressarsi per incarico della Commissione amministrativa (Manicomio di psichiatri e giuristi, che apprezzarono il suo saggio sulle frenopatie, Delle frenopatie considerate patologicamente in ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] di decorazioni e di geroglifici, attirò la sua attenzione: lo fece liberare dalla sabbia, ne trovò l'ingresso, lo saggiòdi scarso interesse. Intestardito, il F. decise di andare avanti alla disperata, finché glielo consentissero i suoi risparmi, e di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...