SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] ideale che è diverso, anche in questo rispetto, dall'ideale del saggio goethiano: e vuol essere in una parola, nella cultura non meno raggio dei beni che già oggi si considerano di pubblico interesse e perciò dando sempre più a ciascuno secondo il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] promozione al cardinalato dello Sterckx fu un nuovo segno dell'interesse del papa per il giovane Stato, mentre gli anni : Alcune affermazioni del signor Antonio Rosmini… con un saggiodi riflessioni scritte da Eusebio Cristiano. La polemica si aggravò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di patrologia, di apologetica e di teologia fondamentale, il Roncalli ebbe modo di scoprire e coltivare il suo interesse per cura di M. Marchiandi Pacchiola, Pinerolo 1981; Giovanni e Paolo due papi. Saggiodi corrispondenza (1925-1962), a cura di L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] tra Filippo III l'Ardito e Alfonso X il Saggio, sovrano di Castiglia, aveva diverse motivazioni, la principale delle quali delle ostilità fu rimandato.
Il papa non poteva evitare diinteressarsi al dissidio che si trascinava in Portogallo da quando ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ebbe a discepolo Scinà, cui "pose in mano i saggidi David Hume sullo intelletto umano, ché accomodato gli avessero in di regno, pure non lasciò di essere involta nelle vicende di quelli, e di partecipare negli interessi, e di risentire i movimenti di ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] interesse a subordinare il formale riconoscimento del nuovo pontefice alla conclusione del dibattito conciliare. Pertanto, desiderosi didi Roma nel Medioevo, a cura di L. Trompeo, III, Città di Castello 1939, pp. 199 s.; L. Santifaller, Saggiodi un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sul Regno nel periodo considerato, essa mantiene il suo interesse soprattutto come testimonianza di un protagonista e della cultura del tempo.
L’Arrighi scrisse un Saggio storico per servire di studio alle rivoluzioni politiche e civili del Regno ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] disaggidi carattere, ispirazione e valore diversi: come osserva Croce, ‟in quanto veramente storie, o in quella parte in cui tali sono, si risolvono in nient'altro che in ‛storie particolari', ossia suscitate da un particolare interesse ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] d’Italia avrebbe dovuto imporre amministrativamente i tassi diinteresse, attivi e passivi, venendo dunque a costituirsi 5.
7 C.M. Cipolla, Le tre rivoluzioni e altri saggidi storia economica e sociale, Bologna 1989.
8 L’organizzazione «aziendale» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] dall’Italia, 2004, p. 18). Resta di grande interesse valutare gli apporti, pur minoritari, dei contemporaneisti alla ricerca sul mondo tedesco (Corni, in Il mondo visto dall’Italia, 2004), per es., o russo (i saggidi Venturi e Salomoni, in Il mondo ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...