• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Filosofia [67]
Biografie [52]
Temi generali [35]
Letteratura [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Diritto [22]
Religioni [22]
Storia del pensiero filosofico [21]
Storia [19]
Diritto civile [19]

uno

Dizionario di filosofia (2009)

uno Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] l’identità all’idea dell’uomo, e non la possibilità di definirne la sostanza in quanto «essere pensante e razionale» (Saggio sull’intelletto umano, 1690, II, 27, 8). Locke riconduce l’unità alla sensazione più che alla riflessione, nella quale essa è ... Leggi Tutto

segno

Dizionario di filosofia (2009)

segno Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze. La dottrina del segno nell’età antica Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] di un altro ente» (Ontologia, 1729, 952). La filosofia empiristica di Locke (cui si deve, nel suo Saggio sull’intelletto umano, 1690, l’introduzione del termine semiotica per indicare la teoria dei s.) non offre tanto nuove elaborazioni concettuali ... Leggi Tutto

CECCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Raimondo Giuseppe Pignatelli Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] del 30 agosto, in Epistolae nunc primum editae, pp. 3 s.) egli criticava come antireligioso il Saggio sull'intelletto umano del Locke, già tre anni dopo accoglieva spregiudicatamente (da buon conservatore) il motivo tipicamente illuministico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria Furio Diaz Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco. Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] B. compose poesie, che recitava nei consessi di cui era membro, e anche commenti sul Paradiso perduto di Milton, sul Saggio sull'intelletto umano di Locke (Lettere sopra lamisura e il calcolo dei piaceri e dei dolori, s.l. 1749) e su diversi articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

significato

Dizionario di filosofia (2009)

significato Dal lat. significatus -us «senso, indizio». Il contenuto espressivo di parole, frasi, gesti e in genere di qualsiasi mezzo di comunicazione e di espressione. Il problema del s. attraversa [...] . nella Logica di Port-Royal (➔) (1662). Non diversamente, nell’Essay concerning human understanding (1690; trad. it. Saggio sull’intelletto umano) (➔), Locke sostenne la tesi secondo la quale la funzione delle parole è quella di essere contrassegno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su significato (3)
Mostra Tutti

apparenza

Dizionario di filosofia (2009)

apparenza La famiglia di termini ricollegabili alla nozione di apparenza (φαινόμενον; φαίνεσϑαι; ecc.), connessa a quella di «opinione» (δόξα) e contrapposta a «verità», è presente nei filosofi presocratici, [...] ci inganniamo sempre, anche nelle cose che ci appaiono più note» (I principi della filosofia, I, 5). Locke, nel Saggio sull’intelletto umano (➔) (1690; I, 2, 1) definisce in relazione all’a. la percezione dell’idea semplice: «è atomica e non contiene ... Leggi Tutto

male

Dizionario di filosofia (2009)

male Nozione complementare a quella di bene (➔) che, al pari di questa, nella storia della filosofia è stata interpretata sia in senso oggettivo, sia in senso soggettivo. Nella concezione oggettiva o [...] la sua attitudine a produrre in noi piacere o dolore, nelle quali cose consiste la nostra felicità o infelicità» (Saggio sull’intelletto umano, II, 21, 43). L’ interpretazione del m. in termini soggettivistici verrà poi riproposta e sviluppata nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su male (2)
Mostra Tutti

causa

Dizionario di filosofia (2009)

causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una [...] mossi i primi attacchi al concetto di c., anche mediante una riattualizzazione di motivi scettici. Già Locke, nel Saggio sull’intelletto umano (1690), constata che il «nome generale» di c. e quello di effetto scaturiscono dalle idee semplici ricevute ... Leggi Tutto

massima

Dizionario di filosofia (2009)

massima Nell’accezione generica, presente fin dall’antichità, giudizio, sia personale sia collettivo, proposto come norma generale o come regola di condotta, senza essere fondato su principi o dimostrazioni. [...] le bocche dei contendenti, ma non nella scoperta di verità» (12). In polemica con Locke, Leibniz nei Nuovi saggi sull’intelletto umano (1705; Delle proposizioni denominate massime o assiomi, IV, 7) distingue assiomi e massime in merito sia al valore ... Leggi Tutto

razionalismo

Dizionario di filosofia (2009)

razionalismo Termine utilizzato per designare indirizzi filosofici incentrati su teorie della realtà e del pensiero intesi, in quanto ‘razionali’ o ‘intelligibili’, come conoscibili in senso completo [...] e coniugato con il probabilismo e con l’apertura alle «materie di fatto», già presente, sulla scia delle tesi lockiane del Saggio sull’intelletto umano (➔), nella Logica di Port-Royal (➔) (nella parte IV). Viene anche coniugato con la più precisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
sàggio²
saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali