CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] Ghezzi, donna di nobile intelletto che gli fu compagna Canto a Dante cit. che uscì col saggiosull'allegoria dantesca per il sesto centenario della nascita in cui sostiene che Roma dette al genere umano coscienza della sua unità e lo affratellò. ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] dell'umano. Quella saggi su Brecht, Milano 1966 e Il dio noto e il dio ignoto di Bertolt Brecht, in Riv. di storia e letteratura religiosa, V [1969], pp. 554-589): esplorandone l'opera, scorge anche in questo caso il trionfo del cuore sull'intelletto ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] Lorenzo "come primitie e saggio dei suoi studi" - intelletto è dunque la più indipendente e perfetta: essa coltiva e adorna la mente, in lei consiste la felicità umana essere dotti. La volontà poi comanda sull'intelletto, il quale è mosso dalla ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] totalità dell’esperienza e delle attività umane; né ancora meno nella Kritik der delle facoltà’, immaginazione e intelletto, che rendeva possibili i sull’esperienza in genere.
Il problema è stato ripreso in considerazione da M. Heidegger nel saggio ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] della realtà. Essa perpetua veramente quell'esistenza umana che la morte ha troncato; essa fa e non tanto si rivolgono all'intelletto quanto al sentimento, non tanto dal F. nella composizione del Saggiosullo stato attuale della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] (da ricordare, p. es., il saggio di A. Dyroff, Ueber A.s divinità concepita quale "intelletto" e motore immobile la stessa anima umana, non più entrambe, insieme col progressivo prevalere della seconda sulla prima: come vede anche chi consideri come ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Manzoni, Bari 1931, voll. 2; G. Gangale, Revival. Saggiosulla storia del protestantesimo in Italia dal Risorgimento ai tempi nostri, Roma 1929 che si potesse desiderare, della grandezza dell'umanointelletto e dell'altezza e nobiltà dell'uomo. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] rivelatori del destino umano e che perciò toccano le più profonde corde del cuore e dell'intelletto. Se Omero Religion in the plays of Sophocles, 1923; C. Pascal, Dioniso, Saggiosulla religione e la parodia religiosa in Aristofane, Catania 1911; K. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] forma culta e le acutezze dell'intelletto. Questa opposizione s'inserisce come López Dávalos); ma nel dramma della giustizia umana inserisce l'altro dramma della giustizia divina saggio, della polemica giornalistica, dell'impressionismo ideologico sull ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] perché uomini geniali o di alto intelletto seppero ben presto liberarsi dall'imitazione 1921) si è spezzato sulle labbra un canto di altissima umanità, la glorificazione del period to the present time (con saggio critico-storici), New York e Londra ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...