LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] con cui si conclude la Storia del genere umano, secondo la quale Giove, dopo aver L. parla "non veramente all'intelletto, ma al senso dell'animo". Rivista d'Italia, VII (1904), ora in Saggisulla forma poetica italiana dell'Ottocento, Bari 1929; R ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Augusto Guzzo
Filosofo, nato a Tropea il 2 aprile 1770 dal barone Vincenzo, studiò prima nel Seminario arcivescovile di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea con G.A. Ruffa e [...] Sull'analisi e la sintesi, 1807). Non è però da credere che, letto il Condillac, il G. divenisse sensista: riconobbe, al contrario, che lo spirito umano è sensitivo, ma è anche intelligente e ragionatore, e che l'intellettoSaggio filosofico sulla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] XI condusse Edoardo nel 1483 sull'orlo di una nuova guerra ., si tenne però sostanzialmente inglese.
Il primo saggio d'una vera opera è dato da The Siege umano dal dubbio alla fede, nell'Orion di R. H. Horne, che descrive il conflitto tra l'intelletto ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] solo a quello arriva
la man che ubbidisce all'intelletto.
Il mal ch'io fuggo, e'l ben specialmente la concentrazione sulla figura umana e il vigore plastico modi più astratti (di questi è singolare saggio il disegno del mausoleo di Cecchino Bracci ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] sulla natura, nella speculazione metafisica; 2) storia delle i. sulla natura umana dell'amministrazione dello stato; è il re saggio, lettore di Aristotele, che procede al quella ridotta attività dell'intelletto (bricolage intellectuel) che, ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] " del bene e si prende a contendere sulla raffigurazione ideale del "saggio". Per i cinici e i cirenaici il verità è nel soggetto, ma non già nell'intelletto del singolo, bensì nello spirito umano come si viene svolgendo nella storia. Vico rivalutava ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] testa, sede dell'intelletto e specchio dell umanità, ritardò sensibilmente lo sviluppo del ritratto in Grecia.
La statua trovata a Samo, che porta iscritto sulla veste, che era l'abito di rigore dei saggi. (Per questi tipi convenzionali, v. Paribeni, ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] litteraria, Oxford 1923; A. Rostagni, V. minore, Saggiosullo svolgimento della poesia virgiliana, Torino 1933. Di carattere più strettamente anche il simbolo dell'umana ragione, colui che con le sole forze dell'intelletto aveva raggiunto il più ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] si estendono agli episodî più gai e burleschi dell'umana commedia. Ci sono rimasti circa 150 fabliaux: il originali, per un'inquietudine dell'intelletto che l'arte non bastava soddisfacente sulla novella greca; la cosa migliore è ancora il saggio di ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] il M. è il più grande umanista dei suoi tempi.
Il compimento necessario di enormità del suo peccato (l'intelletto femminile è sempre rappresentato dal un'edizione annotata (con biografia, introduzioni, saggisulla lingua e lo stile, ecc.) in voll ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...