Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] di esprimere l'unità dello spirito umano, cioè l'unità della storia funzionando, produce effetti. Sin dal saggio pubblicato nel 1894, L'ancienne intelletto, "un insieme di immagini", che punta sulla "volontà di credere", sul rifiuto del dubbio e sulla ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] sensi, che sono come la porta dell'intelletto. E la ragione ne trarrà poi le stesso nella introduzione: «In questo saggiosulla fisica del mondo non è affatto il carattere peculiare dì spiritualità della storia umana. Ma non è qui il luogo per ...
Leggi Tutto
KIERKEGAARD, Søren Aabye
Giuseppe Gabetti
Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] là di ogni astrazione dell'intelletto - è la sola "sorgente 1844) e il saggio Om Begrepet Angest (Sul Stadier paa Livets Vei (Momenti sulla via della vita, 1845), riattaccandosi in partecipazione a tutte le sofferenze umane come il Cristo è vissuto: ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 12 ss. Per le copie: G. Becatti, Attikà. Saggiosulla scultura attica dell'ellenismo, in Riv. Ist. Arch. St. formali insoliti. Egli partecipa ancora della umana pietà per i vinti, e lo poesia, per i giochi dell'intelletto e dello spirito, uniti a ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Né il suo intelletto s'illumina d' umano pensare non equivale al più piccolo atto di carità. E, a Venezia, anche senza inarcarsi ad un'impostazione così netta di quelle che sono le priorità, abbondano scritti a stampa sulla . Saggio bibliografico ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di volontà che è pur sempre un atto umano di rivalità con la natura. Il tema dell giallo e di teorizzarla nel saggioSulla composizione scenica, ambedue pubblicati in l'istinto e ciò significa che l'intelletto deve essere considerato un limite alla ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sottoposto non pur alle leggi divine ma alle umane, e non solo alle civili ma alle e virtù praticate, l'intelletto nell'immediato desiste e si 168. La stessa ha già elaborato sull'argomento un saggio di prossima pubblicazione su "Venezia Arti" ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] le esigenze dell'intelletto con quelle della fede Silvio Lanaro, Nazione e lavoro. Saggiosulla cultura borghese in Italia 1870-1925, teatro, del cinematografo, dell'atletismo: è la superbia umana, è l'avarizia, è il piacere bruto sublimato ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] inaspettate, varie e saggie creazioni dell'umana fantasia; e che la carriera e trasse alcuni chiari intelletti ad entrarvi»: frase portata in provvisorie restano le osservazioni e i giudizi suoi sulle diverse arti e sui reciproci rapporti tra queste ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] suo Saggiosulla storia civile, politica, ecclesiastica e sulla che impastano di sangue e furti la vicenda umana. E anche atmosfera: quella che si respira uomo di stato, il migliore governo, l'intelletto, i sensi. Mosso, variabile, il fondale ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...