PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] circa), già menzionate da Baglione, sono ancora conservate nella cappella della Presentazione di Maria al Tempio, attigua alla sagrestia. È probabile che allo scultore fossero affidati anche gli stucchi della volta (Baglione, III, 1642, 1995, p. 595 ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] dei disegno de' molini, sieghe, e battiferri a quattro ruote, con un solo cavallo, senz'acqua e vento".
Nel 1570, per la sagrestia della chiesa udinese di S. Pietro Martire, il F. firmò e datò la Sacra Famiglia, s. Anna e s. Giovannino (Venezia ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] omonimo, e il Crocifisso spirante (disperso) per l'Oratorio della penitenza. Un altro Crocifisso,che il B. eseguì per la sagrestia di S. Pietro, si può forse identificare con quello ora nella cappella degli esercizi in S. Sigismondo.
L'Arisi ricorda ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] 1681; il Transito di s. Giuseppe (1676) e La gloria di s. Felicita (1699), rispettivamente nella controfacciata e nella sagrestia della chiesa di S. Giuseppe.
Nell'elenco delle spoliazioni napoleoniche del 1806 pubblicato da Boselli (1960) si può ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] Maria Assunta, datata 1610, replica del quadro eseguito sette anni prima per S. Maria degli Angeli; l'Annunciazione, nella sagrestia della stessa chiesa, da considerarsi una delle prime opere; la Comunione di s. Bonaventura, Roma, coll. priv., forse ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] impegnato nella realizzazione della pala per la chiesa del Gesù con i Ss. Francesco Borgia e Francesco Regis, oggi in sagrestia, dove forse più che altrove l'artista sembra pagare il debito nei confronti della scuola veneziana. Coadiuvato ancora da ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] secolo, contemporaneamente ad altre opere eseguite per il monastero. Sempre a Firenze modellò anche gli stucchi sulla volta della sagrestia della chiesa dei Ss. Michele e Gaetano, commissionatigli nel 1702, a seguito di una serie di lavori realizzati ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] con Buonvicino; uno dei due Angeli reggenti l’arme di Paolo V (il secondo fu assegnato a Mariani) all’ingresso della sagrestia nuova, poi distrutta nel XVIII secolo (Dorati 1967, docc. 84-85, 92). La duplice commissione (Bertolotti, II, 1881, p. 103 ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] considerazione delle sue pubbliche benemerenze. Morì a Ferrara il 29 genn. 1579, e fu sepolto, come i suoi familiari, nella sagrestia della chiesa di S. Domenico.
L'unica opera sicura del C. (che scrisse anche poesie nei momenti di ozio, e consulti ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] citata in calce, quali per es.: Altenburg, Staatl. Lindenau-Mus., S. Gregorio e S. Andrea; Firenze, S. Maria del Carmine, sagrestia, Madonna con il Bambino e santi; Firenze, Gall. dell'Accademia, S. Agnese e S. Domitilla; Houston, Mus. of Fine Arts ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si custodiscono gli arredi e i paramenti...
sagrestano
(o sacrestano) s. m. [lat. mediev. sacristanus, der. di sacrista: v. sacrista]. – Laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e gli arredi sacri, di pulire, di sorvegliare e custodire la chiesa, nonché di...