• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [13]
Arti visive [12]
Storia [10]
Archeologia [12]
Europa [5]
Geografia [4]
Storia antica [2]
Letteratura [3]
Africa [2]
Diritto [2]

Mazzarino, Santo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Santo Mazzarino Mario Mazza Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] in zone d’influenza: «il dominio del mare non sembrava più divisibile». Quel che aveva pienamente compreso Annibale. Attaccando Sagunto egli sapeva di infrangere il trattato dell’Ebro – ma anche di svelare che era una volontà imperialistica a portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – DIONISIO DI ALICARNASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzarino, Santo (3)
Mostra Tutti

ZARAGOZA, Lorenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZARAGOZA, Lorenzo X. Company (o Saragossa) Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] fusterius Vicente Serra che riceve una somma come acconto di un retablo per il convento delle Francescane di Murviedro a Sagunto (Valencia). L'11 dicembre 1395 conferma di aver ricevuto una somma come acconto del primo pagamento del retablo di Jérica ... Leggi Tutto

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] bassa Aragona, fra le quali meritano uno speciale ricordo quelle di Osuna (fig. 9), Numanzia (fig. 11), Tarragona, Gerona, Sagunto, Olerdola, Baza, Alpera (Meca) e Azaila (secoli VIII-III a. C.), che già hanno torri fiancheggianti e talvolta (Osuna ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

ACCAMPAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] di Scipione, e avevano una funzione difensiva che consigliava il massimo sfruttamento del terreno. Un campo della seconda guerra punica presso Sagunto, che sarebbe il più antico campo romano a noi noto, ha la forma di un trapezio con due lati di 500 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COORTI PRETORIANE – LIBRO DEI NUMERI – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCAMPAMENTO (1)
Mostra Tutti

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] 3181; * Oretum (Nuestra Señora de Azuqueca): ludi circensi, C. I. L., ii, 3221-6339 = Inscr. Lat. Sel., 5901; Saguntum (Murviedro, Sagunto): cfr. Puig y Cadafaicli, op. cit., p. 116 ss.; Tarraco (Tarragona): cfr. J. Puig y Cadafalch, op. cit., p. 113 ... Leggi Tutto

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] i suoi centri principali a Modena, Cales, Cuma, Arezzo. Questa industria fiorisce nelle Gallie e in Spagna, specialmente a Sagunto. Nelle industrie tessili, la conquista romana fa aumentare la produzione e la concentra. In Italia sono assai note le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] vide sorgere nel periodo romano un gran numero di superbi acquedotti: basti ricordare quelli di Siviglia, Toledo, Celda, Sagunto, Barcellona, Consuegra, Calahorra, Evora; ma soprattutto quelli di Segovia, di Tarragona, di Chelva e i due di Mérida ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e muro di fondo, del sec. II d. C.) altri edifizî importanti. Nella Spagna si ricordano i teatri di Mérida e di Sagunto. Venendo al bacino dell'Egeo e all'Asia Minore, notiamo in Epiro il teatro grandioso di Nicopoli, di età augustea; a Corinto un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] alla Gold Cup di Ascot) e Fils d'Eve. Per quanto riguarda il trotto, vittorie di Ticino, Mandorlo, Rialto, Bayard, Sagunto nelle principali corse della stagione 1949. Nel 1950 si affermavano Katiusca, Altissimo, e ancora Ticino e Bayard. Nel 1951 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Almagro, L. R. Amoros, in III Congr. Nacional de Arqueol., Galicia 1953, Saragozza 1955, p. 187 ss. Saguntum (Murviedro; Sagunto): J. Puig y Cadafalch, La arquitectura rom. a Catalunya, i2, Barcellona 1934, p. 196 ss.; A. Chabret, S., ii, Barcellona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sudare
sudare v. intr. [lat. sudare, di origine indoeur.] (aus. avere). – 1. a. Emettere sudore: con questo caldo si suda molto; s. per la corsa appena fatta, per la fatica sostenuta; io sudo molto raramente; con riferimento a parti del corpo: mi...
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali