Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] erede di una lunga tradizione che aveva dominato il Mediterraneo occidentale a partire dal 3° secolo. Le classificazioni di Lamboglia che abitano i ribāt), usualmente insediati ai bordi del Sahara. I principali centri in cui si esplicò la loro arte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] appartiene alla zona arida che si estende dall'Asia Centrale al Sahara. Comprende due deserti: il Nefud, a nord, e il sul livello circostante, che si affaccia con il lato occidentale su una grande piazza fiancheggiata dal palazzo reale. La ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] la "frattura etnologica" come essa si è prodotta nell'arte occidentale "non rileva di una tassonomia la quale separerebbe l'estetica delle collezioni dei musei africani a sud del Sahara nelle aree linguistiche francofone e lusofone. Attualmente l ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] , a lamina laterale, diffusa soprattutto nel Giappone occidentale e connessa a prototipi del Sud-Est asiatico. Nakata, The Art of Japanese Calligraphy, New York-Tokyo 1976; M. Sahara, Yayoi tōki («Vasellame Yayoi») (Nihon no bijutsu, CXXV), Tokyo 1976 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Arabica, all'Asia Centrale, ai margini del Sahara), militari (accampamenti che hanno dato luogo a sommario confronto tra le città islamiche e quelle coeve del mondo occidentale, limitando l'analisi al periodo che corrisponde al nostro Medioevo, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in Natura, rappresentati nelle pitture rupestri del Sahara, riferibili a questo periodo. I meccanismi riproduttivi fenomeno di esplorazione via mare originatosi a partire dalle coste occidentali della Grecia o dalle isole Ionie.
Se gli spostamenti di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] morfologica, è occupato in gran parte dal deserto del Sahara e comprende a sud il Fezzan, su cui digradano -Hammam, nel territorio di Leptis Magna, ma anche nel litorale più occidentale, come nel caso di es-Sabiriyya, ubicata 50 km a ovest, ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] la presenza di truppe americane in alcuni paesi dell'Europa occidentale e la loro difesa contro possibili minacce sovietiche. L' - la vertenza tra Algeria e Marocco per il confine del Sahara - l'organizzazione fu incapace di arbitrare i conflitti e le ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] i primi rapporti di cooperazione scientifica tra il mondo occidentale e quello sovietico, già a partire dagli anni Cinquanta 000 anni fa. L'area, ora occupata dal deserto del Sahara, era allora una regione fertile che beneficiava di piogge regolari. ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] governo di Beirut nel riaffermare la sua piena sovranità.
MINURSO (Misión de las Naciones Unidas para el referéndum del SáharaOccidental). Fu costituita nel 1991, in seguito a un accordo fra Marocco e il Fronte Polisario, allo scopo di organizzare ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...