L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] la fascia dell'Africa settentrionale sino (e forse oltre) ai limiti del Sahara, dove già nel II sec. d.C. la civiltà di Nok ( Kerma e sono note col nome di Deffufa orientale e occidentale. Si tratta in entrambi i casi di costruzioni massicce ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] in H. G. Horn (ed.), Die Numider. Reiter und Könige nördlich der Sahara (cat.), Bonn 1979, pp. 119-171, in part. pp. 120-132, di questa fase in quasi tutte altre provincie occidentali, dalla Spagna alla Dalmazia. Particolarmente degna di nota ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] fatto che l'Italia, tra tutte le regioni dell'Impero occidentale, è quella che si riprende più rapidamente dalla decadenza economica e mondo. Il fatto che la Francia possegga il deserto del Sahara, la Germania il Kalahari e l'Italia il deserto libico ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] attenzione dall’opinione pubblica e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d’inizio secolo è stata armati islamici di ispirazione salafita nella regione del Sahara, contro le forze coagulate nelle Corti islamiche nella ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] , dall’altra. In rapporto alla vasta estensione dell’area (dal Sahara al Capo di Buona Speranza, dall’Oceano Atlantico all’Oceano Indiano), ovvero che si consolidano, in base ai modelli occidentali, per le esigenze imposte dalla macchina degli aiuti ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] come la Tunisia, l'Egitto, il Libano e la Turchia, molte donne vestono all'occidentale.
A coprirsi con il velo non sono soltanto le donne. Nel deserto del Sahara, i nomadi Tuareg sono velati. Molti viaggiatori europei che li hanno incontrati li hanno ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] quelle dell'Africa settentrionale, fino al limite meridionale del Sahara e alla valle del Nilo nel suo complesso. Per l'Africa meridionale, centrale, orientale e occidentale le informazioni provenienti dai siti archeologici databili all'Olocene ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] è assente, mentre tra le popolazioni costiere dell'Africa occidentale, a economia essenzialmente agricola, fra le quali il latte .
Anche i tuaregh, i nomadi del deserto sahariano, hanno una corporatura nettamente longilinea e sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] fino a quote di 1100-1300 m s.l.m. nel Tianshan occidentale o Zerafshan, tanto in grotta come all'aperto. Le attività sono (Gebel Irhoud, presso Marrakesh in Marocco). Il Sahara orientale e la valle del Nilo furono invece caratterizzati ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] all'esterno dei confini dell'Impero. Recenti scoperte nel Sahara, nell'Afghanistan (v. Begram) e in India ed altri (Harden, Journ. Rom. St., 1935) e le contemporanee coppe occidentali con scene dell'arena e del circo, come pure tipi più tardi a ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...