• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [16]
Arti visive [5]
Storia [4]
Religioni [4]
Economia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ESTOUTEVILLE, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d' Anna Esposito Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Saint-Michel ed il priorato di SaintMartin-des-Champs, nel 1450 Lodève, nel 1453 Saint-Jean-de-Maurienne primo libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – AUGUSTA VINDELICORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTOUTEVILLE, Guillaume d' (2)
Mostra Tutti

CHARVAZ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARVAZ, Andrea Paul Guichonnet Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] dell'Immacolata, proclamato nel 1854, lo Ch. era stato incaricato dal re, insieme con F. M. Vibert, vescovo di Saint-Jean de Maurienne, e con L. Rendu, vescovo di Annecy, di sondare le intenzioni vaticane circa la legge sui conventi. Il sovrano si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – STATI DELLA CHIESA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARVAZ, Andrea (1)
Mostra Tutti

SOMMEILLER, Germain

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMEILLER, Germain Pietro Corsi – Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] capitale francese), creata il 25 maggio 1853 per realizzare la tratta da Culoz (al confine con la Francia) a Saint-Jean-de-Maurienne via Chambery, completata nel 1856. Ancora una volta, venne scelta la ditta di Brassey. Sommeiller lavorò a stretto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIOVANNI BATTISTA PIATTI – SAINT-JEAN-DE-MAURIENNE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMEILLER, Germain (1)
Mostra Tutti

MILLIET, Philibert François

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLIET, Philibert Francois Paolo Cozzo MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] anno, il 4 aprile, fu creato vescovo di Ierapoli e nominato coadiutore dello zio Pierre de Lambert, al quale successe sulla cattedra di Saint-Jean-de-Maurienne (San Giovanni di Moriana) il 6 maggio 1591. La diocesi, che a fine Cinquecento contava ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – DOMENICO DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLIET, Philibert François (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Gian Ludovico di, vescovo di Ginevra

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Gian Ludovico Daniela Cereia di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] (attualmente Morat, in Svizzera), nonché abate di S. Benigno di Fruttuaria (Torino). Quando nel 1452 l’episcopio di Saint-Jean-de-Maurienne rimase vacante, il capitolo elesse Gian Ludovico; la sua nomina non fu però ratificata da papa Niccolò V, che ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PHILIPPE DE COMMYNES – CARLO IL TEMERARIO – IOLANDA DI FRANCIA – LUDOVICO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Gian Ludovico di, vescovo di Ginevra (4)
Mostra Tutti

DELLEANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLEANI, Lorenzo Maria Flora Giubilei Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] gli studi presso il collegio di Saint-Jean-de-Maurienne, dove rivelò una particolare sensibilità per la musica e lo strumento del violino; sarà uno zio materno, Pietro Antonio Billotti (1792-1878), a stimolare il suo interesse per la pittura (pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CLUB ALPINO ITALIANO – CRISTOFORO COLOMBO – ASSEDIO DI ANCONA – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLEANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gino Benzoni Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] solo così, peraltro, può sottoscrivere a Saint-Jean de Maurienne, l'11 luglio 1630, l' stralci da dispacci dei C. in Documente privitóre la istoria Românilor..., a cura di E. de Hurmuzaki, IV, 2, Bucuresci 1184, pp. 491-512; VIII, ibid. 1894, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINO, Ignazio e Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo Michela Di Macco Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] tomba, raffigurante l'Omaggio di Umberto Biancamano all'imperatore Corrado, che si trova tuttora nella cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne (per le fasi di esecuzione, vedi Bertagna, 1980). In esso, tutto permeato dalla cultura classica di recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENABREA, Luigi Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENABREA, Luigi Federico Pier Angelo Gentile MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet. All’età di otto anni [...] a Verrès nel gennaio del 1849, nelle suppletive del 20 marzo venne eletto alla Camera per il collegio di Saint-Jean-de-Maurienne, distretto che lo votò ininterrottamente dalla II alla VI legislatura. Rifiutata la legazione di Madrid offertagli da M ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENABREA, Luigi Federico (5)
Mostra Tutti

UMBERTO I, conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO I, conte Paolo Buffo UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] di Les Échelles sia servito anche come luogo per la sua sepoltura, che comunque non avvenne quasi sicuramente a Saint-Jean-de-Maurienne, come vorrebbe la tradizione erudita. Umberto aveva sposato intorno al Mille una donna di nome Ancilia, il cui ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-JEAN-DE-MAURIENNE – BORGOGNA TRANSGIURANA – SACRO ROMANO IMPERO – UMBERTO BIANCAMANO – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO I, conte (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali