HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] Corvey. Pure non è da escludere che l'evangeliario di Saint-Vaast, del tardo sec. 9° (Praga, Kapitulní Knihovna, Messale Stammheim.Il celebre Salterio di St Albans, conservato a St. Godehard a H., e realizzato a St Albans tra il 1119 e il 1123, nel ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] di Canterbury, che si ispirava a sua volta a quella di Saint-Etienne a Caen. Ma la fronte occidentale, ancora visibile, inglobata a capo dello scriptorium dell'abbazia di St Albans, personaggi che molto verosimilmente furono coinvolti nel programma ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] dal passaggio tra il transetto e il capitolo di St Albans, del 1160 (Londra, Vict. and Alb. Mus.), , Gannat (Londra, Vict. and Alb. Mus.), Liginiac, Neuvy-Saint-Sépulcre e nel Saint-Léonard-de-Noblat (New York, Metropolitan Mus. of Art, The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Inghilterra
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] ritmo serrato: a Ely, Canterbury, Lincoln, St Albans, Norwich, Winchester, Durham. Con i nuovi dominatori esempio del coro della cattedrale di Durham, avviata nel 1093, con Guglielmo di Saint Carilef, e conclusa tra 1128 e il 1133.
La pianta è a tre ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] delle campate; tra le più antiche costruzioni normanne, St. Albans, in Inghilterra (dopo il 1077), e la cattedrale di dei santi, di cui un’eco è nella rievocazione della Chanson de Saint Alexis nel salterio di St. Alban’s a Hildesheim. I nuovi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de Fossés. Probabilmente il foro occupava la vasta area presso la chiesa di Saint-Gervais, proprio all'incrocio del cardo e del decumanus (NE). Dopo le St. Edmund) degli Iceni, Verulamium (St. Albans) dei Catuvellauni e Durovernum (v. canterbury) dei ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] C. Lugd. Conven.; Grenier, p. 808 ss.
Mediolanum Santonum (Saint e Arènes de Thénac): R. Eschasseriaux, in Rev. de Saintonge et Oxford 1958.
Verulamium (St. Albans): R. Grove Lowe, A Description of the Roman Th. at V., St. Albans 1848; K. M. Kenyon, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] volta nell'abbazia di St Albans, e in particolare nel Salterio di St Albans (Hildesheim, St. Godehardskirche), vescovi di Angers (Roma, BAV, Reg. lat. 465) e il Cartulario di Saint-Martin-des-Champs (Londra, BL, Add. Ms 11662), databile ca. fra il ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] dedica specifica (cfr. G. Lugli, Il ponte Flavio presso Saint-Chamas in Provenza, in Mélanges A. Piganiol, II, d.C., quando fu completata la conquista della provincia. A Verulamium (St. Albans) si sono scavate le fondazioni di ben tre a., sulla c.d. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Grottaferrata 1989; Lettres de Jacques de Vitry (1160/1170-1240), évêque de Saint-Jean-d'Acre, a cura di R.B.C. Huygens, Leiden 1960, Duecento dal benedettino Matthew Paris del monastero di St Albans (Morgan, 1988), il quale vi illustrò alcuni episodi ...
Leggi Tutto