PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] quanto avviene nel campo della miniatura con il Salterio di St Albans (Hildesheim, Dombibl., St. Godehard, 1) e le opere pp. 149-170; D. Bogner, Die fresken von Saint-Martin und von Saint-Julien in Tours und hire Stellung in der romanischen Malerei ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] una storiografia molto vicina ai re, prodotta da monaci di Saint-Denis (Rigord), o da personaggi, come Guglielmo il Bretone gli dà spazio, e cioè Matteo Paris, monaco di St Albans, più o meno coetaneo dell'imperatore, che compose i monumentali ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Eva e il Sacrificio di Isacco, come nel citato s. di St Albans o nel s. della regina Ingeborga, del 1195 ca. (Chantilly, 45, 1970, pp. 684-686; M. Thomas, Le psautier de Saint Louis, Graz 1970; F. Wormald, The Winchester Psalter, London 1970; ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] -Page miniatures in O. Pächt, C.R. Dodwell, F. Wormald, The St Albans Psalter, London 1960, pp. 49-177; D.H. Turner, The Prayer-Book of Francovich, La brocca d'oro del tesoro della chiesa di Saint-Maurice d'Agaune nel Vallese e i tessuti di Bisanzio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] 88). Nel 1799 il museo fu sistemato nella vecchia chiesa priorale di Saint-Martin-des-Champs e rimase aperto al pubblico fino al 1802, allo e membro del parlamento per il collegio di St. Albans. Bell rivelò come durante le fasi preliminari di ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] : per es. all'inizio del testo del salterio del sec. 11° proveniente da Saint-Germain-des-Prés (Parigi, BN, lat. 11550) o del Salterio di St Albans (Hildesheim, St. Godeshardskirche), capolavoro di miniatura inglese (1220-1230). Malgrado la funzione ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] introdotte dalla nuova facciata dell'abbazia di Saint-Denis (1137-1140), ebbero in Inghilterra 78.
E. Roberts, Two Twelfth-Century Voussoir Stones from Sopwell House, St Albans, ivi, pp. 190-197.
R. Morris, The Herefordshire School: Recent ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] lavabi, confrontabile, per es., con le a. dell'abbazia di St Albans o della chiesa di St Mary a Chesham (An inventory, 1910; An 371-375 nn. 159-163, 448-449, 476 n. 38; G. Gaillard, Saint-André-de-Sorède, CAF 112, 1954, pp. 208-215:215; R. Salvini, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] allo stile romanico maturo formulato per la prima volta nel Saint-Etienne di Caen. Fu quest'ultimo stile, appena nato, costruita negli anni successivi al 1075, e l'abbazia di St Albans (Herefordshire), i cui lavori iniziarono tra il 1070 e il 1080 ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] dall'importanza delle opere monumentali a essi ispirate, come le vetrate di Saint-Martin a Colmar, di Saint-Etienne a Mulhouse, in Alsazia, o dell'abbazia di St Albans, in Inghilterra, gli archivolti del portale centrale della cattedrale di ...
Leggi Tutto