BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] nel 1049), che resta quindi come caso isolato, essendo Germigny-des-Prés (dip. Loiret; consacrata nell'806 ca.) più una sorta unico, il cui pianoterra poteva fungere da vestibolo (Saint-Germain ad Auxerre, 865) o essere occupato direttamente dalla ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] (Parigi, BN, Saint-Germain, lat. 37) 141-143; H. Moranvillé, Inventaire de l'orfèvrerie et des joyaux de Louis Ier, comte d'Anjou, Paris 1906 Un bassin mérovingien en bronze et de style copte trouvé près de Chalon-sur-Saône, MSAF 84, 1969, pp. 65 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] des-Prés (Musée Historique et Archéologique di Orléans). Nella vita di sant’Angilberto, cappellano alla corte di Carlo Magno a Centula/Saint 795, pontefice dal 772); la Cappella Palatina di Aquisgrana; Saint-Germain-d’Auxerre e il Duomo di Colonia). ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di Germigny-des-Prés, fatta des Mittelalters in Europa. Hans Erich Kubach zum 75. Geburtstag, a cura di F. J. Much, Stuttgart 1988, pp. 257-322; id., Gab es die karolingische ''Renaissance'' in der Baukunst?, ZKg 51, 1988, pp. 313-347; Saint-Germain ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] Brelles, Tinctoris, strumenti della tua devozione, e Ockeghem, DesPres, Corbet, Hemart, Faugues e Molinet e Regis che la sua educazione musicale con buona probabilità nella collegiata di Saint -Germain o in quella di Sante -Waudru a Mons, dove ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] giunti fino a noi. I mosaici dell’oratorio di Germigny-des-Prés, in particolare la splendida immagine dell’Arca dell’Alleanza, fanno gli affreschi della cripta della chiesa abbaziale di Saint-Germain a Auxerre, frutto di uno stile lineare e ...
Leggi Tutto
Scrittore medievale (m. dopo l'896); insegnò nel monastero parigino di St.-Germain-des-Prés. Scrisse notevoli opere agiografiche: Historia translationis s. Vincentii; De translatione ss. martyrum Georgii [...] monachi, Aurelii et Nathaliae; Miracula sancti Germani, quest'ultima di notevole interesse storico per la descrizione, in essa contenuta, delle invasioni normanne in Francia ...
Leggi Tutto
cave
〈kav〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cava2; propr. «cantina»]. – Nome di locali tipici parigini, in voga soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, posti in uno scantinato, nei quali si svolgono spettacoli di cabaret o musicali...