QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] e il presidente del Senato Jean-Denis de Saint-Vallier. Soprattutto realizzò buoni affari e incrementò il Anna Pozzo: Gabriele fu ammesso alla scuola militare di Saint-GermainenLaye e Antonio fu nominato primo cassiere della Zecca di Genova ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] la sua famiglia che riuscì a rivedere soltanto quando, a seguito della vittoria italiana nella prima guerra mondiale e dei trattati di Saint-Germain-en-Laye del 1919 e di Rapallo del 1920, l’Istria divenne parte del Regno d’Italia.
Giunto a Roma, si ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] con il cardinale Ippolito d'Este: due lettere di quest'ultimo, datate al 2 e al 29 gennaio, da Saint-Germain-en-Laye, ove il cardinale si trovava in qualità di legato pontificio presso la corte francese, rimangono documenti importanti per la storia ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] G. Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837, p. 119; E. Campana de Cavelli, Les derniers Stuarts à Saint-GermainenLaye, I-II, Paris-Londres-Edimbourg 1871, I, pp. 54-56, 68-70, 92-94, 122 s., 130 s., 144, 157 ...
Leggi Tutto
Guénon, René
Felice del Beccaro
Filosofo francese (Blois 1886 - Il Cairo 1951).
Iniziò gli studi nella sua città natale e li proseguì a Parigi, nel Collège Rollin, dedicandosi alla matematica, ma non [...] lo interessò a quella religione. Altri rapporti ebbe in quel tempo con esponenti dell'India tradizionale. Insegnò, quindi, a Saint-Germain-en-Laye e filosofia a Sétif (Algeria), per ritornare a Blois e a Parigi dove fu professore dal 1924 al 1929 in ...
Leggi Tutto
Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996
ORANGE
P. Wuilleumier
Città gallica dei Cavari, Arausio ricevé all'epoca di Cesare una colonia di veterani della seconda Legione, condotti dal padre del futuro imperatore [...] da colonne di 15 m. Numerosi oggetti in marmo, bronzo o ceramica furono trasportati nei musei di Avignone e di Saint-Germain-en-Laye.
Bibl.: L. Chatelain, Les monuments romains d'Orange, Parigi 1908; E. Espérandieu, Recueil Bas-reliefs Gaule, I, 1907 ...
Leggi Tutto
Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] dove nel 1966 frequentò un corso di arte drammatica a Saint-Germain-en-Laye, presso Parigi. Nel 1971 debuttò come attore al L'esordio dietro la macchina da presa avvenne con La tête en ruine (1975), ancora inedito. La doppia origine, algerina e ...
Leggi Tutto
Margherita di Valois detta la reine Margot
Margherita di Valois
detta la reine Margot Regina di Navarra (Saint-Germain-en-Laye 1553-Parigi 1615). Figlia di Enrico II di Francia e di Caterina de’ Medici, [...] per motivi politici andò sposa a Enrico re di Navarra (il futuro re di Francia Enrico IV) nel 1572, pochi giorni prima della strage della notte di s. Bartolomeo. Dopo molti scandali, accordò a Enrico lo ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Frattanto la stipula, in agosto, della pace di St-Germain-en-Laye tra Carlo IX e gli ugonotti aveva rinfocolato le Historisches Jahrbuch", 33, 1912, pp. 479-510.
F. Ortroy, Le pape saint Pie V, "Analecta Bollandiana", 33, 1914, pp. 192-215.
R.M ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] alle osservazioni di Balsan su la Bartacelle, Creissels, Rojoles, e Saint-Georges (Rev. arch. du Centre, ii, 1963, p Plicque (1879-87) a Lezoux, si trovano a Roanne, St.-Germain-en-Laye, all'Università di Nottingham e all'Università di Durham; altre ...
Leggi Tutto