• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [116]
Arti visive [86]
Religioni [77]
Storia [72]
Temi generali [34]
Letteratura [29]
Storia delle religioni [29]
Cinema [30]
Diritto [30]
Filosofia [27]

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] ) ou l'image de saint Dominique pour ses frères au Una buona documentazione in merito è all'A.S.V., S. Chiara, bb. 1 e 2 Pergamene. . Per il testo di Enrico da Rimini v. David Robey - John Law, The Venetian Myth and the "De republica Veneta" of Pier ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Nel 1822 la Compagnie de Saint-Gobain interpellò Clément per la d'histoire et du bicentenaire de la S.E.I.N., Paris, 1996. Bret The late 19th century, 1967. Smith 1979: Smith, John G., The origins and early development of the heavy chemical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] 1724, pp. 122-123, 125). Nel 1743 John Turberville Needham scopre poi l'analoga proprietà delle nuovo Mondo d'inaudite verità", s'era percepita l'assoluta infondatezza Boyle. Si pensi a Étienne Geoffroy Saint-Hilaire, a Guillaume-François Rouelle o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] The Archaeology of Greek Civilisation. Essays Dedicated to Sir John Boardman, Oxford 1994, pp. 47-59. Le Volunteer e di Saint Louis, che Aspects of a New Amphora from the Micali Painter’s Workshop and the Iconography of Etruscan Black- Figured Vases, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] Almanacco, l'astronomo Guglielmo di Saint-Cloud stima lo scarto tra 866-904. ‒ 1973: Poulle, Emmanuel, John of Sicily, in: Dictionary of scientific 1993: Ragep, F. Jamil, Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī's Memoir on astronomy. (Al-Taḏkira fī ῾ilm al-hay᾽a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Comunitarismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Comunitarismo Valentina Pazé Il nome e l'idea Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] liberali del comunitarismo è dunque John Rawls, autore - nel 1971 annovera tra i suoi protagonisti Saint Simon e Fourier, Owen it.: L'organizzazione sociale, Milano 1963). Cotta, S., Comunità, in Enciclopedia del Novecento, Roma 1976, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRIEDRICH SCHLEGEL

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII) Riccardo Fubini Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] Chiesa anglicana. Secondo John Wyclif, strenuo oppositore questione»16. Secondo la Chronique de Saint-Denis, espressione ufficiosa della corte, . Contributi alla storia delle idee, Padova 1999; H.S. Offler, Church and Crown in the Fourteenth Century. ... Leggi Tutto

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] - 20 giorni - da Saint-Malo al Canada. Il navigatore La prima vittoria andò all'inglese John Harrison, che dopo vari tentativi iniziati à l'hélice, 2 voll., Bruxelles-Paris 1946². Lebecq, S., Marchande et navigateurs frisons du Haut Moyen Age, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] . Bemerkungen zu Strasburger's Schrift: 'über Zellbildung privo tanto della corda quanto del tubo (John Goodsir aveva già paragonato l'anatomia dell L'embriologia sperimentale (1820-1880) Fu Geoffroy Saint-Hilaire a condurre per primo, tra il 1820 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

GIOVANNI XXII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XXII Christian Trottmann Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Luigi di de Jean XXII, les familles du Quercy, "Annales de Saint-Louis des Français", 6-8, 1901-04. G. Mollat pp. 105-48. J.E. Weakland, John XXII before his Pontificate, 1244-1316: Jacques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali