CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] es. il mosaico del sec. 12° in S. Clemente a Roma) - quali inizio e fine rilevanti di Parigi, così come Saint-Médard e Saint-Remi attirarono i sovrani piuttosto the Fourteenth Century, Bulletin of the John Rylands University Library of Manchester 72, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] A., The submarine and sea power, London 1967.
Luttwak, E., Koehl, S.L., The dictionary of modern war, New York 1991 (tr. it.: l'importanza della guerra. Da Saint-Simon a Comte a Spencer la Adam Smith a David Ricardo a John Stuart Mill, per i quali ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1973, M. Giraldi, The Zen Family, p. 54.
45. A.S.V., Archivio Proprio Balbi, f. 14, Reggimenti Terra Ferma e Neff, Chancellery Secretaries, pp. 62-63.
91. Saint-Didier (A.T. De Limojon), La Ville et ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Thompson) e da John Stuart Mill, le letter from Governor Pownall to Adam Smith, L.L.D. F.R.S., being an examination of several points of doctrine, laid down in P., Le syndicalisme français d'Amiens à Saint-Étienne (1906-1922), Paris 1924.
Messina ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dicotomica delle forme di governo proposta da John Stuart Mill era in netto contrasto con le nomi di alcuni sociologi francesi, da Saint-Simon fino a Raymond Aron. Bologna 1966).
Mill, J.S., Considerations on representative government, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] agricole e dei falansteri, con Saint-Simon (1760-1825), e soprattutto teorie di Alfred Marshall, Stanley Jevons e John Stuart Mill, e più in generale Cooperative Alliance, 1895-1970, London 1970.
Webb, S., Webb Potter, B., The consumers' co-operative ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] definizione moderna si deve a John Hobson, secondo il quale la un'indagine decennale nella regione di Saint-Étienne in Francia, dov'era perché si è in una condizione poco attiva: per questo pochi s'interessano di politica (v. Carnegie U.K. Trust, 1943 ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] alimentari, tra cui Unilever, Young’s Blue Fresh e Findus, e le una quarantina di canoe più l’equipaggio a Saint Louis, nel Senegal settentrionale, per poi di alcuni suoi corsari celeberrimi, come John Hawkins, Francis Drake, Walter Raleigh.
...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] Enguerrand IV di Coucy e di John Hawkwood, che alla fine dell esagerato: sarebbe stato analogo a quello di (s.) Brigitta di Vadstena, morta nel luglio 1373 L. Mirot, La politique pontificale et le retour du Saint-Siège à Rome en 1376, Paris 1899.
A. ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] il quale divenne poi, con John Jay e John Adams, membro della delegazione di Charles-Irenée Castel, abate di Saint-Pierre (1717) al Zum ewigen Frieden trattati e diplomazia, Milano 1980.
Steiner, Z.S., The Foreign Office and foreign policy 1898-1914, ...
Leggi Tutto