UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] , ma anche Il Resto del Carlino, Il Popolo d’Italia e L’Italia letteraria. Tradusse, inoltre, l’Anabase di Saint-JohnPerse, pubblicata due anni dopo su Fronte, e pubblicò sul Tevere alcune traduzioni tratte da William Blake. Tra aprile e giugno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] , connessa esplicitamente alla superiorità del linguaggio poetico, o al lungo poema in prosa Anabase (1924) del premio Nobel Saint-JohnPerse, una specie di cosmogonia oscura dove si parla di un conquistatore irrequieto che cerca il luogo adatto per ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] in ambito novecentesco, con l'inserimento, tra i grandi, di poeti contemporanei come J. Supervielle, P. Éluard, Saint-JohnPerse (A. Saint-Léger). Seguì Dante e Balzac con altri italiani e francesi (Napoli 1952), una raccolta di saggi riguardanti le ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] a cappella su testi di Georg Trakl e dell’Ecclesiaste (1972), la cantata breve Exil per baritono e orchestra su testi di Saint-JohnPerse (1995) e la Fantasia super «Te lucis ante terminum» per piccolo coro misto e complesso d’archi (1998), e dall ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di Tennessee Williams sotto Piscator a New York, talché il loro influsso, o quello di T.S. Eliot, di Saint-JohnPerse, di Garcia Lorca, sulla generazione tedesca del secondo dopoguerra sarebbe in qualche modo un espressionismo di ritorno; si può ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] . C'è la poesia tentacolare che, dalle lunghe lasse ritmate delle Leaves of grass di Whitman (1855) a quelle di Saint-JohnPerse, s'inebria di questa beata proliferazione sensuale, e c'è la poesia che gode ma anche soffre di questa dispersione, di ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] / Fargue è surrealista nell'atmosfera. / Vaché è surrealista in me. / Reverdy è surrealista a casa sua. / Saint-JohnPerse è surrealista a distanza. / Roussel è surrealista nell'aneddoto. / Eccetera" (ibid.).
Tuttavia, questa maniera ‛surrealista' di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] . Malraux, P. Valéry, J. Prévert, J. Supervielle; e vi comparvero inoltre eccezionali traduzioni di T. S. Eliot reso da Saint-JohnPerse, di Garcla Lorca tradotto da Supervielle, James Joyce da Larbaud, Leopardi da Ungaretti.
Nel 1948 la C. fondò nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nel 1910 la Camera dei Lord perse antiche prerogative e il potere politico St. Godehard), la Bibbia di Bury Saint Edmunds (Cambridge, Corpus Christi College) esperienze francesi e, in particolare in A. John e M. Smith, con riferimenti al linguaggio ...
Leggi Tutto