Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] dagli Inglesi nel 1346 a Hill Neville’s Cross; viene liberato dopo dieci anni e di Robert II, il potere passa al figlio John, conte di Fife, che assume il nome di di suo padre, a James Kennedy, vescovo di Saint Andrews, che l’esercita per cinque anni, ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] - dove compaiono motivi a forma di C, S, Y ed E; esemplari realizzati con una tecnica 'abbazia di Saint-Denis, nella cattedrale di Beauvais, a Saint-Germer-de- 'abbazia di Westminster e di quelli, eseguiti da John Tresilian tra il 1477 e il 1483 ca., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] da John Webb nel 1661), la Banqueting House è tra le poche testimonianze che si siano conservate.
In occasione delle nozze di Carlo I Stuart con Enrichetta Maria di Francia, Jones conclude, nel 1625, la Queen’s Chapel presso Saint James Palace ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gasparo Giuseppe
Michael Talbot
Nacque a Cremona il 10 gennaio 1683, figlio del conte Giulio Cesare e di Annunciata Ferrari. I Visconti cremonesi erano una famiglia nobile d’alto lignaggio, [...] . John Gay, nel suo ditirambo in lode del vino (1708), lo invoca come il violinista per antonomasia («Gasperini’s hand del secolo.
Fonti e bibliografia
London, Metropolitan Archives, Saint Ann, Blackfriars, City of London, Baptisms, 1560-1700 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] fluviali del Mississippi (Nouvelle-Orléans, Mobile e Saint-Louis) e del San Lorenzo (Montréal), di Peter Harrison, autore della King’s Chapel di Boston (1749-1754) e risente della lezione architettonica di John Soane.
Progetti e realizzazioni per ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] Giorgio Strehler (1957), interpretando la parte di Saint Just, e nel celebre Arlecchino servitore di due di Luigi Pirandello, Riunione di famiglia Thomas S. Eliot, Troilo e Cressida di William Shakespeare il dott. John Fleming e dimostrando ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Paolo Casini
Il teorico del contratto sociale
Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] Grozio, Samuel Pufendorf, Thomas Hobbes, John Locke, Montesquieu. Proiettò le sue in solitudine a meditare nella foresta di Saint-Germain un secondo Discorso, in risposta a Hume, ma anche questa amicizia in breve s’infranse. Mentre a Ginevra si erano ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] dello stesso anno al Theatre Haymarket fu Macheath in The Beggar's Opera di John Gay. La sua bella e slanciata figura, unita ad un e quella di Paolo in Paul and Virginia da B. de Saint Pierre. Divenuta ormai la favorita del teatro londinese per le sue ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] ), i suoi registi preferiti, insieme a John Ford.
Il desiderio di lavorare per il sua cultura. L'anno seguente B. diresse What's up, Doc? (Ma papà ti manda sola?), un film sul cinema americano delle origini. Con Saint Jack e They all laughed (1981; E ...
Leggi Tutto
Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] ricattatore. In questo periodo S. divenne molto popolare come protagonista della serie The saint (1939-1941), e Kremlin letter (1970; Lettera al Kremlino) di John Huston. Tre anni prima S. aveva doppiato, con voce morbida e insinuante, ...
Leggi Tutto