CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] incompiuta dell'Essayupon poetry di John Sheffield, duca di Buckingham, marchese d'Argenson, l'abate di Saint-Pierre, quegli stessi cioè che insieme C. scrittore, Roma 1977, il saggio di S. Ingegno Guidi, Tra Franciae Italia. Discussioni letterarie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] de geste et le mythe carolingien. Mélanges René Louis, II, Saint-Père-sous-Vézelay 1982, pp. 877-887; L.E. Havlík , pp. 160 s., 169, 191, 200, 202 s., 207, 210, 226; S. Kuttner - W. Hartmann, A new version of pope John VIII's decree on sacrilege ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] John Barbirolli (solista l'autore), lo stesso che dirigerà la prima dell'ouverture shakespeariana King John violinate, Milano 1931, pp. 53-58; M. Saint-Cyr, M.C.T., in Rass. dorica, Augustea, 15 dic. 1934, pp. 723 s.; Id., Il "Savonarola" di R. Alessi ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] anni. Fu probabilmente al seguito di John de Vere, conte di Oxford, la compagnia si impadronì di Pont-Saint-Esprit, una fortezza situata a nord cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 326 s.; Knighton's chronicle, 1337-1396, a cura di G.H. Martin, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri a Roma. soprattutto le Opere slegate di Charles de Saint-Évremond, scrittore libertino con il quale , Lorenzo primo traduttore del Paradise lost di John Milton, in Studi di filologia moderna, VI ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] un’intensa amicizia con l’orientalista John Borthwick Gilchrist e sua moglie Mary -militari inaugurato da Carlo Bianco di Saint-Joroz nel 1830, che aveva indicato 2011, pp. 14, 26, 30 s., 50, 52-54, 57-60, 189-191, 320 s., 295; J.A. Davis, Napoli ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] e rielaborato a opera di Pietro Guglielmo di Saint-Gilles, il Liber pontificalis di Pandolfo era CCCXXI; The Letters of John of Salisbury, a cura di W. J. Millor-H. E. Butler-C. N. L. Brooke, London 1955, pp. 18 s., 71, 77 s.
Per il Liber censuum, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] della squadra e reclutando campioni come John Charles e Omar Sivori. Il si alleò con gruppi come Worms e Saint Louis, entrando, inoltre, con Alpitour, nel A. Friedman, Tutto in famiglia, Milano 1988; A.S. Ori, Storia di una dinastia. Gli Agnelli e la ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Paolo Casini
Il teorico del contratto sociale
Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] Grozio, Samuel Pufendorf, Thomas Hobbes, John Locke, Montesquieu. Proiettò le sue in solitudine a meditare nella foresta di Saint-Germain un secondo Discorso, in risposta a Hume, ma anche questa amicizia in breve s’infranse. Mentre a Ginevra si erano ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] dello stesso anno al Theatre Haymarket fu Macheath in The Beggar's Opera di John Gay. La sua bella e slanciata figura, unita ad un e quella di Paolo in Paul and Virginia da B. de Saint Pierre. Divenuta ormai la favorita del teatro londinese per le sue ...
Leggi Tutto