MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] 1718), e soprattutto le Opere slegate di Charles de Saint-Évremond, scrittore libertino con il quale fu a lungo in Viglione, L. MAGALOTTI, Lorenzo primo traduttore del Paradise lost di John Milton, in Studi di filologia moderna, VI [1913], pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] altri, nell’aspra controversia sul devoniano. Nel 1841 John Phillips (1800-1874) introduce al posto della distinzione il basalto e il granito. I francesi Barthélemy Faujas de Saint-Fond e Pierre-Louis-Antoine Cordier, l’italiano Scipione Breislak ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] apparizione Il piccolo principe (1943) di Antoine de Saint-Exupéry. Romanzo stratificato nei suoi significati e spesso costruzione di mondi alternativi la sua caratteristica più evidente. John Ronald Reuel Tolkien, con Il signore degli anelli (1954 ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] ambiente liberale e strinse un’intensa amicizia con l’orientalista John Borthwick Gilchrist e sua moglie Mary Ann Coventry, con dei trattati politico-militari inaugurato da Carlo Bianco di Saint-Joroz nel 1830, che aveva indicato nella guerra per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] angry young men, gli “arrabbiati”), sulla scia dell’opera di John Osborne, occorre ricordare la romanziera e filosofa Iris Murdoch, che dell’avanguardia. A criticare le posizioni della De Saint-Point ma anche a denunciare il disconoscimento della ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] . Bell Harry, torre in perpendicular style, capolavoro dell'architetto John Wastell, costruita alla fine del sec. 15° in laterizio stesso Salterio di Utrecht e dal maestro Alexis di Saint Albans. Originariamente il Salterio era preceduto da quattro ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] Dagoberto, figlio del re di Francia Luigi VIII, a Saint-Denis (Parigi), suggerendo l'ipotesi che il monumento sia and Planning, Jerusalem 1962;
J. Riley-Smith, The Knights of St. John in Jerusalem and Cyprus, c. 1050-1310, London 1967;
M. Barasch ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] con il figlio pittore, Ralph Wormsley Curtis, cugino di John Singer Sargent; con le opere inviate per la loro residenza Pantaleoni verranno premiati rispettivamente all'Esposizione universale di Saint Louis (1904) e a quella internazionale di Monaco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] flussioni” –, l’accadere dei fenomeni fisici. Tre anni dopo John Locke scrive il Saggio sull’intelletto umano (1690), in cui del celebre L’uomo-macchina (1747). La Mettrie, nato a Saint-Malo, è un medico formatosi nella libera Olanda, alla scuola di ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] La inchiesta del San Gradale. Volgarizzamento toscano della “Queste del Saint Graal”, a cura di M. Infurna, con un saggio , Åshild (2007), Prototypical transitivity, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Russi, Cinzia (2008), Italian clitics. An ...
Leggi Tutto