Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] bohémiens quali H. de Toulouse-Lautrec (Moulin Rouge, 1952, di John Huston), V. Van Gogh (Lust for Life, 1956, Brama di antiche dove non è presente l'artista (Le martyre de Saint Sébastien. Voyage iconographique, 1989, di Eric Pauwels; Caspar David ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] antica, Roma 1901, pp. 141-144; C. Baur, Saint Jean Chrysostome et ses oeuvres dans l'histoire littéraire, Louvain 1907 C (1941), pp. 197-246; E. M. Buytaert, St. John Damascene,Peter Lombard and Gerhoh of Reichersberg, in Franciscan Studies, X ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] anche il film, l'attrice non protagonista (Eva Marie Saint), la fotografia, la sceneggiatura, la scenografia, il montaggio e Cary Grant, Kirk Douglas. Il regista più premiato è stato invece John Ford con quattro O. (1935, 1940, 1941 e 1952). Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] e Joseph Erlanger (1874-1959) alla Washington University di Saint Louis.
Negli anni immediatamente successivi, l’oscilloscopio a sperimentale dell’assone gigante del calamaro a opera di John Zacharias Young nel 1936.
Attraverso questo preparato Alan ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] 1370), avendo partecipato alla liberazione di Firenze minacciata da John Hawkwood (dicembre 1368 e 1369), Urbano V riunì è ben nota grazie al cenotafio destinato al priorato-collegio di Saint-Martial ad Avignone, il cui gisant è conservato nel museo ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] di fondo, sviluppata in un famoso libro del laburista inglese John Strachey (Contemporary Capitalism, Londra 1956): e cioè che base alle competenze. Da qui la formula – derivata dall’utopista Saint-Simon e poi passata in Engels e Lenin – della fine ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] di Dos Passos e Of mice and men (Uomini e topi) di John Steinbeck. L’anno dopo fu la volta di Moll Flanders di Daniel Defoe impossibile per una ragazza, Pierina (Romilda Bollati di Saint-Pierre, sorella di Giulio Bollati). Fatto ritorno a Torino ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] ambito infernale, come nei dipinti, databili intorno al 1130, di Saint-Martin a Vicq (dip. Indre), e il carattere celeste del universale (per es. a Torcello; nei dipinti murali nel St John Baptist di Clayton nell'Essex, intorno al 1100; nel portale di ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] dell’iscrizione di S. Susanna); É. Ó Carragáin, Interactions between liturgy and politics in Old Saint Peter’s, 670-741. John the Archcantor, Sergius I and Gregory III, in Old Saint Peter’s, a cura di R. McKitterick et al., New York 2013, pp. 184-189 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] tempo in esilio a Gand nel 957; altri contatti si ebbero con Saint-Benoît-sur-Loire (Fleury). Etelstano fece sposare le proprie sorelle con Ugo del periodo: J. Campbell, P. Wormald, E. John, The Anglo-Saxons, Oxford 1982.
Per trattazioni generali ...
Leggi Tutto