INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] Melfi, il pontefice persuadeva Adelasia di Sardegna a chiedere lo scioglimento del suo matrimonio con Enzo, accoglieva sotto Untersuch. zu deuts. Staats- und Rechtsgeschichte, 1888; E. Berger, Saint Louis et I. IV, Parigi 1887; Rodenberg, I. IV. und ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] all'estremità di un bastone (fig. 4); le lepri erano portate per lo più in spalla e gli uccelli in mazzetti alla cintura, per quanto non , Carlomagno concedette un bosco ai monaci della badia di Saint-Denis per la caccia ai cervi e caprioli, fu ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 28, 1). Questioni che solleva il testo del Pentateuco: talvolta appena accennate, ma per lo più anche risolte (cfr. Retract., II, 55); 84. De anima et eius origine criticamente vagliate dal Tillemont (Vie de saint Aug., pubblicata postuma nel t. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ha da essere intesa nella sua specificità: i suoi artefici formano lo spazio, mentre per via di un confine murato ne articolano le da S. Mk. Crosby e poi da J. Formigé nell'abbazia di Saint-Denis, e da H. Bernard a Centula (rotonda di S. Maria); ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Célimène del Misanthrope di Molière e la Périchole della Carrosse du Saint-Sacrament di P. Mérimée; muoiono nel 1994 M.-H. P. Claudel messa in scena da A. Vitez nel 1987, o − lo stesso anno − l'Indiade di A. Mnouchkine. Gli spettacoli che utilizzano ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] (morto nel 1992), il cui grande lavoro teatrale Saint Francçois d'Assise è stato rappresentato all'Opéra di nell'immagine, ma ben legato alla m. francese per non tradirne lo spirito, capace di dare un importante scossone alla scena musicale degli ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] il padre lo inviò incontro al papa Stefano II, che dall'Italia si recava presso di lui a Ponthiou, per chiedere aiuto contro i Longobardi. Dal papa fu, col fratello minore Carlomanno, consacrato re il 28 luglio 754, nella basilica di Saint-Denis. Per ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] , anche a Môtiers-Travers il R. ebbe a incontrare ostilità; e nel settembre 1765 si trasferì all'Isola di Saint-Pierre, nel Lago di Brienne, donde lo sfrattò un decreto del senato di Berna. Dopo un breve ritorno a Parigi, il R., nel gennaio 1766, si ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] sovrano fu la meta di pellegrinaggi provenienti anche da lontano. Lo stesso sviluppo della città, che del resto non è droit des gens, Amsterdam 1726-31, VI; J. Y. de Saint-Prest, Histoire des traités de paix et autres négociations du XVIIe siècle, ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] degli Aliscamps, hanno dato parecchi sarcofagi, per lo più cristiani, di sommo valore (Museo lapidario Reuss (quindi transgiurano rispetto al regnum Francorum), era l'abbazia di Saint-Maurice d'Agaune. Nell'888, estintisi con Carlo il Grosso i ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...