SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] testimonianze più antiche dell'uso di questa tecnica è lo scettro di Carlo V (Parigi, Louvre), già citato nell'inventario reale del 1379-1380 e attribuito all'orafo Hennequin du Vivier; Le Trésor de Saint-Denis, 1991), dove il giglio di Francia che ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] anni, si trovò per la storia più antica della sua città vescovile in una situazione più difficile. Lo stesso vale per le cronache di Saint-Wandrille (Fontanella), iniziate nell'833-840 e di Auxerre (Autissiodorum) nell'873-879. Quest'ultima cronaca ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Salluvii, Entremont, era una città gallo-greca; Glanum (Saint- Rémy) si era sviluppata all'uscita di una gola situata tra due torri all'interno di una concavità delle mura secondo lo schema della Porta A di Mantinea. A Spello la Porta Consolare e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] pietra di Isturitz, i bisonti d'argilla del Tuc d'Audubert, lo stambecco in avorio e la famosa testa di cavallo in corno di Franç. Afrique Noire, XIV, 4, 1952; D. Garrod-S. de Saint Mathurin, The Master Sculptors of 12.000 Years Age Reveled, in The ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Ecclesia Romana - che reggeva un vessillo - e lo stesso pontefice committente; sono proprio i busti di queste et le Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp. 3-33; P. Verdier ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in RACr, 73 (1997), pp. 185-254; P. Saint-Roch, Le cimetière de Basileus ou Coemeterium Sanctorum Marci et Marcelliani secolo e va riferito ai soli beni personali, così che lo scavo di sepolture di personaggi di rango elevato conferma la presenza ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] capacità cranica (chiaramente osservabile su La Chaise - Abri Suard o su Biache-Saint- Vaast) e lo spessore importante delle ossa della volta cranica (Bilzingsleben, Biache-Saint-Vaast 2, La Chaise - Abri Suard).
I proto-Neandertaliani - In questi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] da strutture di II-I sec. a.C., e con lo scavo di via S. Croce, dove un complesso residenziale databile di VIIe Colloque de l’Association Internationale pour la Peinture Murale Antique (Saint-Romain-en-Gal - Vienne, 6-10 octobre 1998), Paris 2001, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] due campi.
Con l'arrivo di Raffaello a Roma, nel 1508, lo studio dell'arte antica torna ad essere di attualità e i problemi 19, 1965, pp. 185-205; L. Grodecki, Le maïtre de saint Eustache de la cathedrale de Chartres, in Gedenkschrift E. Gall,1 965, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] la fondationd es Saints Serge-et-Bacchus de Costantinople et de Saint-Vitale de Ravenne, in Hommages à L. Herrmann, in Latomus d. C.: bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età romana, in Felix Rav., LXX, 1956, p. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...