BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] gli esempi di facciate scolpite, come quelle della Trinité-Porhoët o del Saint-Sauveur di Dinan, quest'ultimo un episodio isolato che segna un molte regioni della Francia, ebbe in B. scarso impiego; lo si trova attestato per es. a Perros-Guirec o ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] come la cattedrale di Notre-Dame di Jumièges, l'abbazia di Bernay, Saint-Etienne di Caen - per gli spessi muri che li avvolgono esternamente. La la cornice del cupolino si legge il nome dell'autore, lo scultore Anseramo da Trani (v.).In città non si ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] della cattedrale risulta affine a quello della collegiata di Saint-Urbain a Troyes (1262-1266), voluta da Urbano inizi sec. 13°), a due piani, di cui il superiore conserva lo schema a tre navate divise da colonne con capitelli cubici. Nel campanile ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] ° questo tema è documentato: lo si trova, per es., nel Saint-Trophime ad Arles e nel Saint-Jouin a Marnes. Ciononostante, sull'incarnazione, particolarmente a Is. 7, 14 (per es. Lione, Saint-Martin-d'Ainay, capitello del sec. 12°). Non a caso nel sec ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] diaconico e, dotata di otto o sedici aperture, rende luminoso lo spazio interno. Nel P. esistono solo tre esempi di questa in Messenia; Akova e Katakolon in Elide; Arla e Saint-Omer in Acaia. Una situazione particolare è riscontrabile nella cittadella ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] del canto gregoriano. Questo sistema di notazione facilitava lo sforzo di memorizzazione delle melodie, senza peraltro sopprimerlo s. Remigio, ufficio di s. Dionigi, ecc.). Ubaldo di Saint-Amand e Stefano di Liegi misero a punto un procedimento di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] in S. Luigi dei Francesi; intorno al 1752 dipinse Il duca di Saint’Aignan consegna l’ordine del S. Spirito al principe Vaini in S. pp. 49-66; Il Settecento a Roma (catal.), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Roma 2005, pp. 244-254; Ritratto di una ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] . lignee a cipolla. Lo stesso impianto planimetrico ritorna nella chiesa, molto ricostruita, di Saint-Front a Périgueux (dip - le più antiche sembrano essere le c. della cattedrale di Saint-Etienne a Périgueux e della cattedrale di Cahors (dip. Lot) ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Age 69, 1963, pp. 641-655; S. Nys, Le chapitre de Saint-Pierre d'Anderlecht, Cahiers Bruxellois 9, 1964, pp. 189-291; A. pignoni a denti di sega, da grossi pilastri cilindrici a scandire lo spazio e da capitelli a crochets o a canestro ornati con ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] secondo la quale si sarebbe salvato dalle fiamme solo l'oratorio di Saint-Etienne, luogo sul quale sorse poi la cattedrale, colloca l' Lo storico longobardo Paolo Diacono identifica il primitivo santuario costruito da Clemente con la chiesa di Saint ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...