Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] a Siponto) e l'a., in questi casi, aveva appunto lo scopo di mettere in collegamento i mausolei con le strutture della 1151/1156-1168), di Soissons (1205-1212) e le chiese abbaziali di Saint-Remi a Reims (1170-1180) e di Orbais (1165-1190) sono ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] del sec. 11° e l'inizio del successivo.La cattedrale di Saint-Julien fu dedicata in origine alla Vergine, poi ai ss. Gervasio e individuati dalla critica. Il primo, esecutore del manoscritto 217, lo si ritrova in alcune iniziali dei codici 214, 227 e ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] e dalla sua consorte e anche da Mauro di Amalfi. Lo stesso D., nel 1086, donò al consul Romanorum Cencio Frangipane Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp. 3-33; F. ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Chiesa di A. in un insieme molto coerente.
Anche lo stile è relativamente omogeneo. Le statue sono massicce; quelle
J. Vanuxem, Les portails détruits de la cathédrale de Cambrai et de Saint-Nicolas d'Amiens, BMon 103, 1945, pp. 89-102.
A. ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] gestis (XXXIV) dell'abate Suger, che dice di averlo trovato abbandonato nell'abbazia di Saint-Denis e di averlo fatto restaurare; a questa tesi si contrappone quella che lo vuole di età carolingia. Al di là di questi motivi di incertezza, resta il ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] terracotta, tutte assai simili tra loro, di fattura per lo più seriale, recanti impressa a stampo l'effigie di s 717.
E. Le Blant, Note sur une fiale à inscriptions portant l'image de saint Ménas, RArch 35, 1878, pp. 299-306.
X. Barbier de Montault, ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] Peloponneso, con l'ascesa della potenza greca di Mistrà e lo sfaldamento del principato di Acaia, passato nel 1278 nelle mani - P. Lemerle, Les plus anciens recueils des Miracles de saint Démétrius, 2 voll., Paris 1979-1981; Cronaca di Monemvasia, a ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] gran numero di a. molati o tagliati in vario modo, per lo più curvilineo; le loro forme si ritrovano in oreficeria lavorata a di fibule della tomba di Arnegunda del sec. 6° a Saint Denis (ora a Parigi, Direction des Antiquités Historiques de la ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] una imago clipeata sorretta da geni, che ricorda lo schema utilizzato nei citati timpani dell'abbaziale (Canellas sculpture romane de la cathédrale de Jaca. Etat des questions, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 10, 1979, pp. 79-106; D.L. Simon, Le ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] -islamica ne esistevano numerosi che a causa del clima asciutto funzionavano per lo più in rapporto a polle sotterranee e a impianti di sollevamento dell'acqua per es., quelli di Limoges o di Saint-Polycarpe).
Anche in Germania la tradizione romana, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...