ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] . 549-551; A. Fabre, Autour des deux architectes du Parthénon et de Sainte-Sophie, Echos d'Orient 22, 1923, pp. 59-65; L. Bréhier, science-fiction et fallacies, Paris 1979 (trad. it. Lo specchio: rivelazioni, inganni, science-fiction, Milano 1981, pp ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] è inglobato in un possente bastione poligonale (Şark Kale). Lo spigolo nord-est (il più eminente) è invece rafforzato de Jerphanion, Mélanges d'archéologie anatolienne, Mélanges de l'Université Saint-Joseph 13, 1928; H. Gregoire, Michel III et Basile ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] della Numidia cercando di reprimere con la forza lo scisma dei massimianisti (Frend, 1983; Mandouze, 1986 Ippona, Contra Gaudentium Donatistarum episcopum libri duo, in Oeuvres de Saint Augustin, XXXII, Traités anti-donatistes. V, Paris 1965, pp ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] Mates, il quale, ispirandosi all'arte catalana, unificò lo spazio interno innalzando fino a m 30 le navate a Maiorca nel corso di tutto il sec. 14°: il piccardo Pierre de Saint-Jean, autore anche del portale (1398) della chiesa di Sant Miquel a ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] prima metà sec. 14°). Nei pressi della torre papale e delle vestigia del palazzo Duèse sorge la chiesa di Saint-Barthélemy, che lo stesso papa, che qui era stato battezzato nel 1273, fece ristrutturare appena salito al soglio pontificio.La cattedrale ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] le-Monial, nell'abbaziale di Notre-Dame della Charité-sur-Loire, nel Saint-Lazare di Autun e nella collegiale di Notre-Dame di Beaune. Ma in una ornamentazione vegetale, che segue assai da vicino lo schema corinzio a foglie d'acanto e che si sviluppa ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] che domina la città; è diviso in tre parti, da E a O: il Fort Saint-Georges o Castel Rousset, lo Château du Milieu (che comprendeva l'antico castrum) e lo Château du Coudray. Questa tripartizione ebbe origine nel sec. 10°, quando l'insieme constava ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] scriptorium quasi esclusivamente attraverso confronti di tipo stilistico.Lo scriptorium di B., pur non appartenendo al periodo glorioso di quelli di Fécamp, Jumièges e Mont-Saint-Michel, ma partecipando piuttosto a quello successivo, rappresentato ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] , si formò un quartiere vicino al Tarn, La Rivière, e si sviluppò un sobborgo intorno alla collegiata di Saint-Salvi. Lo spazio rimasto libero fra questi nuclei iniziali fu riempito progressivamente da nuove costruzioni nel corso del secolo seguente ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] Tra i più begli esempi di queste dimore fortificate urbane, lo Château-Barrière, risalente in massima parte alla fine del periodo come la stessa città di P., l'od. cattedrale di Saint-Front rappresenta l'unione di due poli assai differenti. La parte ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...