• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [4996]
Architettura e urbanistica [260]
Biografie [1497]
Arti visive [921]
Storia [741]
Religioni [632]
Archeologia [278]
Letteratura [190]
Geografia [149]
Storia delle religioni [146]
Diritto [152]

Ammaedara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ammaedara N. Duval (Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra) Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] e la via del S, verso Thala e Thelepte, che attraversava lo wādī su un ponte) e anche la sorgente perenne nel letto dello N. Duval, F. Prévot; II, La basilique I dite de Melléus ou de Saint-Cyrien, a cura di N. Duval (CEFR, 18), Roma 1975-1981. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

SOUILLAC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOUILLAC M. Bénéjeam Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] , che si decise di coprire la chiesa con una serie di cupole, ispirate a quelle di Cahors.Lo sviluppo in elevato dell'interno conferisce a Sainte-Marie di S. una verticalità più accentuata. Di dimensioni più modeste rispetto a quelle di Cahors, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Amioun

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amioun E. Cruikshank Dodd La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] resto dell'epigrafe è invece purtroppo distrutto, così come lo è una scritta greca che corre lungo l'abside : 14, fig. 4. M.S. J. Tallon, Peintures byzantines au Liban. Inventaire, Mélanges de l'Université Saint-Joseph 38, 1962, pp. 279-294: 290. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

GERMIGNY-DES-PRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERMIGNY-DES-PRES C. Heitz GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali) Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] , le sette Arti liberali e un mappamondo.Il catalogo degli abati di Saint-Benoît-sur-Loire, del 900, cita la cappella di Germiniacus (MGH.SS , sono coperte da volte a botte che rinfiancano lo spazio libero centrale. L'edificio era dotato su tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MURBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MURBACH R. Lehni Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] proposto di vedervi un edificio della fine del sec. 11°, coperto a volte nella seconda metà del 12° (Adam, 1977), altri lo fanno risalire agli anni 1122-1134 (Kautzsch, 1944), altri ancora al terzo quarto del sec. 12° (Fels, 1929; Feld, 1961), altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ROMANICA – ALTA ALSAZIA – ARTE GOTICA – GUEBWILLER – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURBACH (1)
Mostra Tutti

GANAGOBIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GÂNAGOBIE J. Thirion Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] , la composizione, la gamma cromatica e l'iconografia lo avvicinano a quelli, frammentari, noti nell'area del bacino è stato inoltre recentemente scoperto nel capocroce della chiesa di Saint-André-de-Rosans, nel vicino Delfinato (dip. Hautes-Alpes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PIERRE de Montreuil

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIERRE de Montreuil A. Prache Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267. P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] citato come maestro dell'Opera di Notre-Dame a Parigi. Venne sepolto nella cappella della Vergine a Saint-Germain-des-Prés e il suo epitaffio lo definisce in vita dotto nell'arte della pietra (vivens doctor latomorum); sua moglie Agnès morì il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRANSETTO – NEW HAVEN – CERTOSINI – EPITAFFIO – BRANNER

JACA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACA M. Durliat Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] immagini di tale originalità da rivelarsi sovente enigmatiche; lo stesso artista, o un suo collaboratore che aveva , Zaragoza 1982; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990; id., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – SEMICOLONNE – TRANSETTO – CAPITELLI – COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACA (1)
Mostra Tutti

BAUDICI, Joannes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAUDICI, Joannes A. Bianchi (o Jean Baudi) Architetto francese attivo in Provenza all'inizio del 14° secolo. Il suo nome fu reso noto da Albanès (1880; 1882), che pubblicò un documento del 12 agosto [...] è sostenibile la tesi (Doré, 1932; Letrait, 1966) che lo stesso abbia ricevuto ab origine l'incarico del progetto da Carlo II , 1909, p. 56; L. Valatx, La basilique de Saint-Maximin, Toulon 1927; R. Doré, Saint-Maximin, CAF 95, 1932, pp. 207-223; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CHAMALIERES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHAMALIÈRES G. Curzi Borgo della Francia centrale, nella regione dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situato alle pendici orientali del Puy-de-Dôme a breve distanza da Clermont-Ferrand, nel cui tessuto [...] per la prima volta tra la fine del sec. 11° e l'inizio del 12°, sorgeva invece nei pressi della chiesa di Saint-Paul, indirizzando lo sviluppo del borgo verso O (Fournier, 1973, p. 65).La chiesa di Notre-Dame, a tre navate, conserva parte del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – DEAMBULATORIO – CAPITELLI – ALVERNIA – LIMOSINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
vite²
vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali