Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] nel romanzo e nella critica, riprendono, variandoli, i temi lirici e storici che lo Ch. aveva inventato. Né forse era del tutto fuori di strada il Sainte-Beuve quando. leggendo Salammbó del Flaubert, correva col pensiero ai Martyrs; onde non ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] . Questo titolo non accresceva il potere effettivo di chi lo portava; a poco a poco fu introdotta l'abitudine . of Michigan Publications; 1929); H. Laurent, Les conventions de Saint-Quentin, in Bulletin de la Commission Royale d'histoire, XCI (1927 ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] a seconda della grandissima diversità di durezza esistente tra lo zoccolo cristallino e le argille terziarie, tra le lave singolari città, tra cui le più importanti sono: Mauriac al nord, Saint-Flour al sud-est, Aurillac al sud-ovest.
Al tipo del ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] di Notre-Dame o di Valenciennes, a sud la porta di Saint-Sépulchre o di Parigi. Le mura erano rinforzate ad est dalla cittadella città.
A Cambrai, come nelle città della vicina Fiandra, lo scabinato è stato l'istituzione e la forma nella quale si ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] era inviato a guidare gli eserciti che operavano nella Spagna, e A. lo seguiva. Così potè avvicinare Filippo V e fu da lui preso a i giudizî dati dagli storici sono per lo più ripetuti sulla falsariga del Saint-Simon, il quale andò raccogliendo tutte ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] in ciclo.
Le celle elettrolitiche lavorano, nella fabbrica di Saint Jean de Maurienne, nelle seguenti condizioni: intensità di corrente, duralluminio. Un impianto di questo tipo funzionava presso lo stabilimento di Grevenbroich, nella valle del Reno, ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] Cateau-Cambrésis; in seguito a trattative avviate dal Montmorency e dal Saint-André, prigionieri di E. F., fu firmata una tregua a ebbe accettato il 26 marzo di firmare un patto segreto che lo legava alla Spagna e impegnava a fedeltà verso di essa i ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] tardi vennero posti sotto la protezione di un Santo, di cui per lo più possedevano le reliquie, e tale uso si generalizzò in seguito,
All'estero: in Francia le più importanti sono, Saint-Michel, che torreggia come un fosco castello sulla spiaggia ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] centro di affari del S. della Fiandra Occidentale, Lokeren (24.300), Saint-Nicolas (38.000; v.) al centro d'un distretto interamente sottratto 1127 appaiono in Fiandra i mercanti italiani. Con lo sviluppo delle città si ha la c0struzione delle cinte ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] che la uniscono a Parigi, Doullens, Douai, Lilla, Hazebrouck e Saint Pol. La Scarpe è canalizzata e il suo bacino forma un piccolo città della contea, come Ypres, Gand, Bruges e altre. Lo scabinato di Arras veniva considerato come chef des sens degli ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...