È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] dei suoi consiglieri: Saint-Martin di Tours ad Alcuino, Saint-Riquier ad Angilberto, Saint-Wandrille ad Ansegiso. , quadrati e con absidiole, con o senza ambulacri. Sono per lo più a cupola sul mezzo, a vòlte speriche sulle absidi e sulle ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] supera tuttavia il pretesto moralistico dal quale prende lo spunto.
Al medesimo gruppo del "Selvaggio", oltre dei Saltimbanchi (1904-5, contemporanee dei dipinti del periodo rosa), del Saint-Matorel (Parigi 1910) e Le Siège de Jérusalem (Parigi 1914) ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] deve all'essere stata assai presto capitale della Borgogna lo splendore dei suoi monumenti pubblici e privati, ancor v.: J. J. Maulbon D'Arbaumont, Essai historique sur la Sainte Chapelle de Dijon, Digione 1863; M. H. Clément-Janin, Vieilles ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] mestieri, la biblioteca per i codici da leggere e da studiare; lo scriptorium per la trascrizione dei testi antichi (cap. 66). Il monaco 1929).
Per l'arte si ha una buona raccolta in Saint B. dans la peinture, Cinquante reproductions d'oeuvres en ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] assedio.
Nel 1667, Luigi XIV l'assediò e la riprese e lo stesso fece per il Tournaisis; li tenne entrambi fino al 1709, seigneur justicier, ibid., 1934; Verriest, Qu'est-ce que la Charité Saint-Christophe?, in Bull. de la Comm. Roy. d'Hist., 1908; ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] così distribuiti: maroniti 17.763, greci uniti 4256, cristiani separati (per lo più greci ortodossi) 13.216, musulmani sunniti 32.882, sciiti 3274, numerosi istituti di cultura; anzitutto l'Université Saint-Joseph, fondata dai gesuiti nel 1875, con ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] Pamphilj, è costituita da sonate (da camera) a tre (presso lo stesso editore). L'opera 3ª, datata Roma il 20 settembre 1689 , 1921, fasc. 7°, p. 415; A. Cametti, A. C. à Saint-Louis des Français à Rome, in La Revue musicale, III (1922), n. 3 ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] termali e di luoghi di pubblico ritrovo in generale; è fatta per lo più di legno e vimini, ma poi anche di marmo e di alla cattedra di S. Pietro, Roma 1877; F. Cabrol, Chaire de Saint Pierre à Rome, in Diction. d'archéologie chrét. et de liturgie, ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] trarre profitto di tutto ciò fu Innocenzo III, il quale, giocando lo spiacevole tiro al re di Francia, veniva in certo modo a rifarsi 43); A. Luchaire, Innocent III. Les royautés vassales du Saint-Siège, Parigi 1908; id., La société française au temps ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] di Teodorico gli guadagnò la stima del re, che lo elevò alla questura per farne strumento della sua politica. a Rabano di Fulda, da Sedulio Scotto ad Aureliano di Moutier-Saint-Jean, la cultura medievale risente dell'influsso del C. Nel Vivarium ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...