MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] la cath. du Mans, Le Mans 1864; A. Ledru, La cathédrale Saint-Julien du Mans (in collaborazione con G. Fleury), Mamers 1900; Congrès procede l'armata tedesca del principe Federico Carlo - lo Chanzy invia colonne volanti di esplorazione e di copertura ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] antichi matronei; è oggi museo lapidario. L'attuale chiesa di Saint-André-le-Bas (a una navata con abside semicircolare della Regnans in coelo era specificato che il concilio aveva lo scopo di prendere provvedimenti nei riguardi dei Templari, di ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] loro rivestimento terziario; e la creta vi forma per lo più la superficie topografica sotto l'argilla silicea o sotto Pirenei (1659) cede alla Francia l'Artois meno Aire e Saint-Omer. Questa cessione, ratificata con diversi trattati durante il sec. ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] , che ha per capoluogo la piccola e pacifica città di Saint-Amand-Mont-Rond. Ad ovest, tale zona continua attraverso il mano, fu devastato, corso dalle compagnie di ventura. Filippo Augusto lo riebbe per trattato nel 1200 e il Berry fu la dote di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] ed. E. Honigmann, Bruxelles 1939 ed ha in programma lo Strategikon di Cecaumeno, la Corrispondenza di Teofilatto e la Storia Cappadoce, Parigi 1925-32; Th. Whittemore, The mosaics of Saint Sophia at C.ple Washington 1933; A. Goldschmidt, Die ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] necessarie dalla loro parentela, vi fondarono due monasteri: Saint-Ètienne e la Trinité, e vi fecero costruire la : si riprese a costruire solo alla fine del regno di Luigi XV. Lo stile fiammeggiante si mostra in S. Pietro, in S. Stefano vecchio, ...
Leggi Tutto
ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de
Francesco Lemmi
Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello [...] i partiti, intendeva combattere senza riguardi tutti coloro che della rivoluzione s'erano fatto un lucroso mestiere. Lo seguivano, fedelissimi, il Couthon e il Saint-Just. L'8 giugno 1794 la festa dell'Ente Supremo gli permise di posare a pontefice ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] pianoforte; e altre cose minori. Seguono le opere didattiche per lo studio del pianoforte, che comprendono: un Metodo corredato da 50 scoperte, annunziate in tale campo da G. de Saint-Foix non risulteranno soddisfacenti, la perdita delle sinfonie ed ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] miranti a rendersi indipendenti dal potere regio, o per lo meno ad acquistare maggiore influenza nel governo del re minorenne 'Île de France, XXIII (1896). Inoltre Guillaume de Saint-Pathus, confessore della regina Margherita, moglie del santo re ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] . Vecchio, con un libro e un cuore fiammeggiante nelle mani, lo si vede nell'affresco di Benozzo Gozzoli nella chiesa di S. 1906; V. Facchinetti, A. da P., Milano 1925; C. De Mandach, Saint A. de P. et l'art italien, Parigi 1899; L. Bracaloni, in ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...