FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] Senegal (capoluogo Saint Louis, 49.160 ab.) kmq. 201.375, ab. 1.871.000, dens. 9,3; Guinea Francese (capoluogo Conacry, 32.200 ab.) kmq. 251. 156.000 ha., 388.000 q.). Notevole anche lo sfruttamento forestale con ottimo legname da ebanisteria (mogano) ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Compositore, nato a Milano nel 1698, ivi morto il 15 gennaio 1775. Svolse nella sua città una varia attività di maestro di cappella, organista, direttore d'orchestra, ecc., [...] padre dello stile di Haydn.
In realtà lo stile di Haydn, cioè lo stile cosiddetto "sinfonico", fondato su di G. Cesari, Sei sonate notturne di G. B. S., ibid., 1917: G. de Saint-Foix, La Chronologie de l'Øuvre instrumentale de J. B. S., in Publick. d. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] sono stati dati sulla sua politica, che parve rovinosa per lo stato tanto agli occhi della Spagna, quanto a quelli dei Bibl.: Memoirs of Elizabeth Farnese, Londra 1746; M. de Saint-Philippe, Mémoires pour servir à l'histoire d'Espagne sous ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI papa
Eugenio Dupré Theseider
Pietro Roger de Beaufort, nato nel 1329, fu eletto il 30 dicembre 1370 e incoronato in Avignone il 5 gennaio 1371. Nipote di Clemente VI, era, dopo Innocenzo [...] , venuta ad Avignone per perorare la causa dei Fiorentini, lo sostenne con tutta la fede e l'energia della sua 'Avignon, Parigi 1912; L. Mirot, La politique pont. et le retour du Saint-Siège à Rome en 1376, Parigi 1899; J. P. Kirsch, Die Rükkehr ...
Leggi Tutto
Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] figlio di lui Lodovico. F. protestò che non avrebbe ceduto che alla violenza. Napoleone pazientò, ma lo fece sorvegliare dal residente francese Moreau de Saint-Méry. Il 9 ottobre 1802, non senza sospetto di veleno, F. moriva nella Badia di Fontevivo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato italiano, tecnico insigne, rinnovatore della nostra marina militare, nato a Torino il 17 maggio 1833, morto a Roma il 24 maggio 1898.
Sorto da modeste origini, s'impose per forza d'ingegno [...] e di volontà. Chiamato nel 1873 dal Saint-Bon, allora ministro della Marina, a coadiuvarlo nello svolgimento del suo programma Acciaierie di Terni per la fabbricazione delle corazze, lo stabilimento Armstrong di Pozzuoli per quella delle artiglierie e ...
Leggi Tutto
MOISSAC (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia sud-occidentale, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne, posta a 76 m. s. m., presso la riva destra del Tarn a monte della [...] ebbe molto a soffrire per saccheggi e incendî che lo devastarono più volte, soprattutto nel periodo delle lotte cloîtres de Moissac, Parigi 1897; P. Deschamps, L'autel roman de Sainte-Sernin de Toulose et les sculptures du cloître de Moissac, in Bull ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] forniscono più della metà, in valore, dei beni importati) e la Gran Bretagna. Modesto è lo sviluppo della rete stradale; A. dispone di un buon porto (Saint John's) e dell'aeroporto internazionale Vere Bird.
Bibl.: B. Dyde, Antigua and Barbuda: The ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna
Carlo Morandi
Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e di Anna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo [...] la corte. Non dimenticò mai le sue origini sabaude, ma seppe tenere il posto di principessa francese con la massima dignità. Lo stesso Saint-Simon, ricordandola come "l'enfant gâtée" di Luigi XIV, non risparmia le sue difficili lodi, e il Voltaire la ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Ferrara il 25 dicembre 1538 dal duca Ercole II e da Renata di Francia, morto a Roma il 30 dicembre 1586. Destinato dal padre e dallo zio, cardinale Ippolito II, alla carriera ecclesiastica, [...] , entrò in trattative di matrimonio con la contessa di Saint-Paul, tanto da rifiutare l'offerta della porpora propostagli i vescovadi di Ferrara, Auch e Narbona, ma la sua vita sregolata lo riduceva sempre fra i debiti. Compì la villa d'Este a Tivoli ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...