L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Armi di difesa sono l'elmo, la corazza, i gambali o schinieri e lo scudo. - Gli elmi in uso presso gli Etruschi si possono ridurre a Carlo VII a Rouen, il 20 novembre, il conte Louis de Saint Pol è tout armé à blanc monté sur un cheval enharnaché de ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] paragrafo Storia, v.: A. Lapôtre, L'Europe et le Saint-Siège à l'époque carolingienne: première partie, le pape in molti gruppi o orde, si raggruppavano di già in due maggiori unità: lo stato dei Kutriguri, cbe si estendeva a ovest del fiume Don, a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Si pubblicò dal 1859 al 1891. Fondato da Leone Fortis (v.) che lo diresse sino alla fine, tranne un breve periodo del 1885 in cui ne Guimier; redattore per la politica estera Louis de Saint-Victor, che firma Saint-Brice.
Le Matin fu fondato nel 1884, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 47°30′. Il confine stabilito dal trattato di Saint-Germain, partendo dal Lago di Costanza, segue Italia 15 capi per 100 ab.),. con largo margine quindi per l'esportazione. Lo stesso si può dire per gli ovini, che sono andati rapidamente crescendo da ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] la geografia storica, opere descrittive: Vivien de Saint Martin, Description de l'Asie Mineure, Parigi inoltre si abbandonavano anch'essi ad abusi e sopraffazioni, finirono con lo spossare la provincia, nonostante la sua grande feracità (Cic., de ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] 42 periodi al 1″; nelle figure 31 e 32 sono separatamente rappresentati lo statore e il rotore di un turboalternatore della Brown Boveri a 1500 del tipo Noeggerath figurarono all'Esposizione mondiale di Saint-Louis nel 1904. La teoria classica della ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] l'estremo sud a Susa (m. 540 s. m.), quello nord a Saint-Michel (m. 753 s. m.) e il punto culminante a 2126 m di una lama corrisponda il vuoto dell'altra. Se le lame sono tre lo spostamento è di un terzo di passo. I denti sono tracciati a sviluppante ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ville de Madrid vers la fin du XVIIe siècle, Parigi 1874; E. Rousseeuw Saint-Hilaire, La corte de España en el reinado de Carlos II, in Revista Histórica e astratto, in cui è solo giudice e arbitro lo stesso Dio dell'amore, al quale l'artista è ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] che sorge nel suo punto mediano, mentre la Punta Ala (o della Troia) lo chiude a sud. Tra detta punta e la Bocca d'Ombrone, per 39 km Paleolitico inferiore (tipi di Chelles e di Saint-Acheul), mentre abbondano invece quelli del Paleolitico medio ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e i panni uso Ypres di Lucca, per cui non si pagano che 20 soldi; lo "stanfort" d'Inghilterra, per cui si pagano 24 soldi, e gli "stanfortini" di Europa centrale e orientale. Ypres, Bruges, Gand, Saint-Omer, Arras, Douai, Lille, Cambrai, Valenciennes, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...