Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] meglio noti sono il Bezingi o Ulla, che spinge fra il Dych-Tau e lo Junga-Tau il suo bacino esteso 80 kmq. e scende con la fronte a K. Egger e G. Niescher.
Bibl.: L. Vivien-de-Saint-Martin, Étude géographique sur le Caucase de Strabon, in Études de ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] de France chiamano témoignage et persuasion intérieure du Saint-Esprit: una conoscenza d'ordine extra-razionale questa debolezza della volontà umana viziata porge un rimedio la grazia di Dio: lo stesso volere il bene è dono di Dio, e non c'è merito ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] a sinistra della via Nomentana nella vigna Leopardi.
Gli antichi archeologi lo chiamar0no col nome di S. Agnese e così fu sempre chiamato di carattere cristiano a Marsiglia, Poitiers, Reims, Saint-Victor; in Spagna a Saragozza, Siviglia, Elvira. ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] invece nella parte settentrionale del bacino questi terreni sottostanno per lo più a una copertura cretacea, oppure sono nascosti da strati di portare a pieno compimento i trattati di Saint-Germain e di Trianon, si assicuravano reciprocamente i ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] , accurati ed estesi, di Berthelot e Péan de Saint Gilles sugli equilibrî e la cinetica della esterificazione (1862); gli studî su la velocità di reazione di Wilhelmy e di Harcourt ed Esson; lo stabilimento, infine, della forma precisa della legge di ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] racconto della missione era stato scritto da Simon de Saint-Quentin: non ne possediamo che frammenti nello Speculum avuto il minuto commento di cui è degna.
Non sappiamo per qual via lo zio e il padre di Marco Polo si erano recati da Bukhārā alla ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] sancito da legge. Il matrimonio è combinato dai padri, di solito quando lo sposo è adulto e la sposa è giovinetta (di qui la frequenza del che fallire allo scopo. Nel 1692, l'istituto di Saint-Cyr viene a cessare per trasformarsi in convento.
Nel ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] trementina, di rosmarino e di salvia; Jean de Saint-Amand quella delle essenze di mandorla amara, di ruta resta chiara. Quindi si fonde in una caldaia riscaldata con camicia di vapore e lo si fa bollire lentamente, con circa il 0,2% di allume che ne ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] sofferente da non lasciar sperare in una sua sopravvivenza, o se lo stato di salute della donna non permetta di ricorrere a quelle Manuale di ostetricia veterinaria, Milano 1871-73; E. Saint-Cyr, Traité d'obstetrique, Parigi 1875; G. Fleming ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] da un punto di vista meramente economico-sociale, la genesi e lo sviluppo più o meno vasto, in tutte le forme di civiltà nel 1688 per opera di terziarî francescani, nello stesso secolo a Saint Lazare per opera di S. Vincenzo di Paola, a Charenton per ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...