Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] croce bianca di Savoia, Torino 1889; De Gerbaix di Sonnaz di Saint Romain, Bandiere, stendardi e vessilli dei conti e duchi di Savoia, le esatte proporzioni, porterà nel centro del campo bianco lo scudo di Savoia con croce bianca in campo rosso con ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] durante un periodo è 1/2, risulta Ò1 = ch02/8π. Lo stesso valore avrà Ò2, perché nella luce "naturale" come è quella prima che un gigante riesca a innalzarlo del tutto; all'isola Saint-Francis (Australia) e all'isola Niue (gruppo delle Isole Ellice ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] 'egli accrebbe per il suo matrimonio con Giovanna di Châtillon-Saint-Paul, e con la contea di Ponthieu, che egli De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1908; id., Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II; G. Doria, Un re in esilio (diario ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] soltanto nella Musica Enchiriadis attribuita al monaco benedettino Ucbaldo di Saint-Amand (v.) in Fiandra (840?-930-32?). si-re-fa-la col sol sottinteso. Cioè Rameau intuiva già che lo stesso intervallo di moto si-fa si può mettere tanto in rapporto ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sono raccolte dal Sobat, di cui il ramo principale è l'Upeno Saint-Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il kmq.); il bacino imbrifero complessivo è di circa 16.120 kmq. Lo Zuai solo in periodi di piena deversa il supero delle acque nell' ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] più raro e più costoso, tanto che raramente si usa da solo e per lo più si mescola con altri. È d'un bel colore bruno castano, caldo, vicino al maggior centro produttivo che è la Scozia, a Saint Louis, a Bruxelles, ad Amburgo. In questi mercati si ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] bellissimi ritratti: fra i migliori artisti sono Ferdinand de Saint-Urbain, i Dassier, Simon Curé (nato 1734) , per la quale era stabilito apposito soprassoldo, portava nel recto lo scudo di Savoia sormontato dalla corona reale e circondato dal motto ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] è dal Raynal concepita come un'ideale spada uguagliatrice. Saint-Just ha solo tre anni, ma Fouquier-Tinville è dominato: non può costruire neppur lui l'ordine nuovo, la necessità lo costringe ad atterrire i nemici con l'esasperazione del terrore. E ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] hum, Oh yeah, Pre-Bird, Mingus presents Mingus e The black saint and the sinner lady, incisi tra il 1956 e il 1964, E. J. Hobsbawn, The jazz scene, Londra 1972 (già pubblicato sotto lo pseudonimo di F. Newton nel 1959; trad. it., Storia sociale del ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] quantificazione come risposta a tutti i problemi", fino a un punto in cui "lo strumento diviene fine a se stesso" (Stone 1977, pp. 29-30; 13° secolo dai domenicani francesi coordinati da Ugo di Saint-Cher, si riferivano al testo per eccellenza, la ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...