MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] e dalla De Puteau è derivata la mitragliatrice francese Saint-Étienne mod. 1907, adoperata anche dall'esercito italiano nella piano dell'elica sempre nello stesso punto: in tal modo lo sparo interessa un settore piccolissimo del disco dell'elica e ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] monumento a Robert Gould Shaw, opera del Saint-Gaudens, una delle migliori opere della scultura americana americana. B. ha dato alla repubblica tutte le istituzioni caratteristiche, lo spirito morale, il ritmo della vita civica. Su tutti i problemi ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] , per l'epentesi di un'i fra due vocali per togliere lo iato, per il pronome di cortesia babá (di origine concani) Nancy 1880; da Vocy-Focard, Du patois créole de l'île Bourbon, Saint-Denis 1885, ma specialmente da H. Schuchardt, in Romania, XI, pp. ...
Leggi Tutto
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] anniversari, tavoli da ping pong negli uffici per ridurre lo stress, zone di riposo che diventano camere da letto Rhétorique de l’anti-socialisme. Essai d’histoire discursive 1830-1917, Saint-Nicolas 2004; A companion to science fiction, ed. D. Seed ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] della Biblioteca Nazionale di Torino e della Biblioteca civica di Saint Malo; il tipografo, Iohannes Fabri, era francese, di Langres da Enrico IV a Carlo Emanuele I duca di Savoia che lo perdette nel 1630 durante la guerra del Monferrato. Fu dai ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] il comportamento asintotico in cui il cammino libero medio, cioè lo spazio che una particella percorre in media tra due urti », 2011, 2, 174, pp.225-98; I. Gallagher, L. Saint-Raymond, B. Texier, From Newton to Boltzmann: hard spheres and short- ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] continuo di circa 2000 V/cm viene applicato attraverso lo spessore dell'elemento quando esso si trova ad una forse realizzare una microscopia ad u. della struttura cellulare.
Bibl.: H. W. Saint Clair, in Rev. of Sci. Instrum. XII (1941), p. 250; M ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] de mer"; e Napoleone, allorché gli divenne nemico, lo definì col noto irato motto, che il Gervinus dice Alexandre I, Parigi 1923-1925, voll. 3; A. Boudou, Le Saint-Siège et la Russie. Leurs relations diplomatiques au XIX siècle, Parigi 1922 ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] poi visitò a Coblenza l'imperatore di Germania, Ludovico il Bavaro, che lo riconobbe come vero re di Francia. Due anni dopo, tra Edoardo grande rapidità, sbarcò nell'agosto del 1415 a Saint-Adresse e occupò Honfleur. L'esercito francese, avanzatosi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] durata del regno, quelli della politica estera. Non cessò mai lo stato di guerra: ché si ha il diritto di considerare come di Poitiers abbia salvato la vita al padre, il signore di Saint-Vallier, col sacrificio del suo onore; le lettere a Francesco, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...