TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] soltanto nel 1981, dopo la morte del pittore avvenuta a Saint-Jean-du-Gard l’8 settembre 1979.
Info e bibliografia
F Quadrivio, V (1937), 15, p. 1; M. T., a cura di J. Lo Duca, Milano 1951; Mario Tozzi, a cura di M. Valsecchi, Venezia 1965; L. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] il patronato vescovile (Ph. Schmitz, Histoire de l'Ordre de Saint Benoît, I, Maredsous 1948, pp. 198 s.). L'appoggio Ottone II scese in Italia e, incontratosi con B. VII a Ravenna, lo riportò a Roma (Annales Colonienses, a. 981, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] , di Bertrando di Tolosa, figlio di Raimondo IV di Saint-Gilles, il cui obiettivo era di togliere la contea di trattato di Devol, Tancredi fu principe legittimo in Antiochia e lo rimase fino alla morte, avvenuta il 12 dicembre 1112 durante un ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] a rappresentare la storia romana nel congresso organizzato a Saint Louis nel quadro dell’Esposizione universale del 1904, diviso fra due cattedre: quella di storia greca a Beloch (che lo tenne fino al 1929, quando gli successe per due anni Gaetano De ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] , Karlsruhe, Berlino, Zurigo; ma pure a San Francisco e Saint Louis, Santiago del Cile e Buenos Aires.
Ebbe anche acquirenti scarso respiro, nella triste condizione di isolamento in cui Longhi lo conobbe attorno al 1917.
A metà degli anni Venti, il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] si celebra il 6 aprile, mentre il suo Ordine lo ricorda il 4 giugno.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca di san P. M. da Verona, Milano 1741; F. Balme, Documents sur saint Pierre martyr, in Année dominicaine ou Vie des Saints de l’ordre des frères ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] il soggiorno a Roma per i preparativi del dogma dell'Immacolata, proclamato nel 1854, lo Ch. era stato incaricato dal re, insieme con F. M. Vibert, vescovo di Saint-Jean de Maurienne, e con L. Rendu, vescovo di Annecy, di sondare le intenzioni ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Arnauld. Nel 1651, si avvicinò a Louis Gorin de Saint-Amour, inviato da alcuni vescovi francesi per scongiurare la repentino declino fisico e psichico, causato da un’infezione alla bocca, che lo portò alla morte il 12 maggio.
Ebbe i funerali in S. ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] 1ra («Fuit […] de vico Lemononii, de districtu […]») e lo conferma l’appellativo Novariensis che figura in un codice del XII secondo l’epitaffio figurante sulla sua tomba presso la chiesa di Saint-Marcel di Parigi (ove il suo sepolcro fu violato nel ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] quale ricevette nel 1412 un pagamento per una "ymage de saint Maurix" destinata a Thonon (Romano, 1994, pp. 177 s 1996, pp. 111-209; R. Comba, L'economia e la società. Lo sviluppo delle attività commerciali e artigianali, in Storia di Torino, II, Il ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...