LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] all'epoca mediobizantina (Venezia, Tesoro di S. Marco; Le Trésor de Saint-Marc, 1984, pp. 86-87, nr. 3).La l. a cantaro occidentale, il cui olio per poco non brilla anche se non lo tocchi fuoco" (Corano XXIV, 35). Il persiano chirāgh poteva ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] parte sud della città ai piedi del monte Saint-Etienne, di epigrafi che contengono cataloghi di autori (2000), pp. 639-69.
A. Di Vita (ed.), Gortina, V, 1. Lo scavo del pretorio, 1989-1995, Padova 2000.
Id., Gortina di Creta. Archeologia e storia ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] i materiali nei musei: Ph. Berger, Catalogue du Musée Lavigerie de Saint Louis de Carthage, I, 1900; A. Boulanger, Supplément, I, o panneggiata in costume punico o greco con attributi varî, per lo più il tamburello, ch'essa porta con ambo le mani ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] (197-159 a. C.); alla stessa epoca deve risalire anche lo stadio. Il lato di ingresso era ad E, sulla piazza, bei Kap Monodendri (A. v. Gerkan); C. G. Yavis, Greek Altars, Saint Louis 1949, p. 102 s. Sul leone di Kowella: C. Weickert, in Ath ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] poggiavano su un muricciolo nella sepoltura maddaleniana di Saint-Germain-la-Rivière (Dordogna). Le informazioni aggiungono, nei siti pedemontani del Massiccio Centrale e dei Pirenei, lo stambecco e il camoscio. Soltanto in brevi periodi a clima ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] e in piccole pennellate radiali al di sopra degli zigomi. Lo stretto legame tra le p. murali carolinge di S. Vincenzo N. Thierry, A propos de l'ascension d'Ayvali kilise et de celle de Saint-Sophie de Salonique, CahA 15, 1965, pp. 145-154 (rist. in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] fondo a punta. Attestato nel relitto di Antibes, a Saint Blaise, a Marsiglia, nella Linguadoca orientale e occidentale tra il La regione utilizza la sua vasta rete fluviale sia per lo smercio dei propri prodotti (vino, ma anche conserve di pesce ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] B.C. venuti in luce nell’ambito del grande complesso megalitico di Saint-Martin di Corleans in Valle d’Aosta strettamente collegato, al di là compreso fra 8 e 15 m. La sepoltura è per lo più in una semplice fossa in terra; più raramente sono state ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] non furono certo il giusto premio per Gregorio VII e ancor meno lo fu il saccheggio nel 1084 di Roberto I il Guiscardo (m. architetti italiani 3, 1904, pp. 1-39; W. de Grüneisen, Sainte-Marie-Antique, Roma 1911; P. Lauer, Le Palais de Latran, Paris ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] raro, le altre città erano infatti di dimensioni assai ridotte. Lo stesso vale per Zenobia sull'Eufrate, una città fondata dalla , Bari 1998; E. Key Fowden, The Barbarian Plain, Saint Sergius between Rome and Iran, Los Angeles - London 1999. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...