TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] note da documentazione scritta e visiva, o da reperti per lo più fortuiti di scavi del secolo scorso. Conservate sono le murales de Poitou-Charentes, a cura di B. Brochard, Y.J Riou, Saint-Savin-sur-Gartempe 1993, pp. 78-79, 153; F. Tommasi, Fonti ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] insieme alle grandi macchie di colore. Niki de Saint-Phalle realizza grandi fantocci a mo' di quel livello" (ibid.).
Riferimenti a oggetti di serie, congegni meccanici per lo più, a figure di donna, al lettering dei flippers abbondano nell'opera ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] in loculi o in casse di legno (di cui restano per lo più soltanto i chiodi). La c. aveva una facciata monumentale . 103-156; J. Carcopino, Études d'histoire chrétienne. Les fouilles de Saint Pierre et la tradition, Parigi 1953; S. J. de Laet, in ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] l'applicazione di placche di vetro su medaglioni circolari dipinti a Saint-Jean-de-Maurienne (Sapin, 1995, p. 73) o di nelle case a pali di legno, ma anche nell'architettura in pietra lo s. e la malta di calce rivestivano pareti e pavimento. A partire ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . nel 986), dovettero essere realizzate intorno al 1130, a quanto attesta lo stile.R. funebri di sovrani giacenti si diffusero soltanto con il rinnovamento delle tombe merovinge nella parigina Saint-Denis, a opera di Luigi VII intorno al 1160-1170. È ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , 1963, pp. 232-247; S. Marstrander, Om gripedyrstilen og dens opphav [Lo stile con i grifoni e la sua origine], Viking 28, 1964, pp. 89 '. Tra le deposizioni regali merovinge della cattedrale di Saint-Denis (Parigi) nel 1959 venne in luce una ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] da lui fondata. Poi suo figlio Costanzo II lo trasferisce a Roma e lo pone nel Circo Massimo come dono al Senato e la poussière impériale qu’il y a, depuis Constantin, sur le trône de Saint-Pierre» (Y. Congar, Mon Journal du Concile, Paris 2002, I, p ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] parte di Lord Elgin, fra il i8oo e il 1807). Ma lo scavo di Egina e il recupero delle sculture dei frontoni del tempio fu un pioniere in questa regione con Les églises de la Terre Sainte, Parigi 186o, e con Architecture civile et réligieuse du Ie au ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 'anno 1296 - è in realtà ben più antica. Lo confermano soprattutto gli uccelli e gli altri motivi decorativi inscritti 314-319; J.M. Spieser, Le programme iconographique des portes de Sainte-Sabine, Journal des savants, 1991, pp. 48-81; A. Iacobini ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] all'epoca mediobizantina (Venezia, Tesoro di S. Marco; Le Trésor de Saint-Marc, 1984, pp. 86-87, nr. 3).La l. a cantaro occidentale, il cui olio per poco non brilla anche se non lo tocchi fuoco" (Corano XXIV, 35). Il persiano chirāgh poteva ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...