FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] f. bronzeo, sostenuto da dieci (già dodici) buoi, in Saint-Barthélemy a Liegi (proveniente dalla scomparsa chiesa di Notre-Dame), databile e a una Maiestas Domini dalla quale prende nome lo scultore. Anch'egli formatosi nel cantiere della cattedrale ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] ridimensionato le ambizioni di altri, come il MAM di Seattle o il Saint Louis Art Museum, e in Italia ha rinviato sine die la Museum di Giò Ponti, inaugurata nel 2006; o quelle di Piano per lo High Museum of Art di Atlanta (1999-2005) e per l’Art ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] 5, 11; Mt. 4, 18; Mc. 1, 16-18), che lo rese 'pescatore di uomini'.
L'anno del suo martirio a Roma viene chiave può essere singola, doppia o tripla (per es. nel Sacramentario di Saint- Bertin, Parigi, BN, lat. 819, c.75v, della prima metà del ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] a sé stante. A metà tra i due generi è da porre lo schema del matematico Gabriele Stornaloco, allegato al parere a lui richiesto dai . 145-166; J. Formigé, Notes sur un dessin de l'église de Saint-Maurice (Vienne), MSAF, s. IX, 83, 1954, pp. 211-213; ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 783, Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1203, c. 3v; Evangeli di Saint-Médard di Soissons, inizio del sec. 9°, Parigi, BN, lat. 8850, c. , oppure con le Arti meccaniche, i Vizi e le Virtù e lo Zodiaco, come per es. nel celebre candelabro 'dell'Albero' o ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] del Kitsch, piuttosto che come un insieme di opere o come lo stile che le informa, si configura come un atteggiamento mentale. Vi di un vero e proprio Kitsch religioso, di cui lo stile Saint-Sulpice ha fornito in Francia, alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] d'autorità (per es. il bastone del giudice, lo scettro del re), a ricordare un'azione memorabile (per peinture dans l'Italie de la Renaissance, Paris 1985; W. Hood, Saint Dominic's Manners of Praying: Gestures in Fra Angelico's Cell Frescoes at ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] Bibbia londinese (BL, Harley 2798-2799, c. 243r) lo Sciàpodo è invece raffigurato di profilo e sdraiato a terra, mentre La Mappemonde du Liber Floridus, ou la vision du monde de Lambert de Saint-Omer, Imago mundi 39, 1987, pp. 9-49; J. Baltrušaitis ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] è mutata a favore di un più ampio concetto dell'arte, lo si deve in massima parte a una serie di mostre e convegni rammentare l'esistenza in Francia del Mus. des Antiquités Nat. di Saint-Germain en Laye.
Grazie ai cataloghi, agli atti dei congressi e ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] . 129v). Per comporre quest'ultima scena il miniatore trasferì lo schema di un'epifania al corteo reale che presenta i époque d'Oliba: son caractère, son style, son rayonnement, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 3, 1972, pp. 81-89; P. Klein, Date ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...