D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] , a tutte le forme di espressione. Sempre a Rio ottenne medaglie d'oro nel Saloni del 1901 e 1902 e nel 1904 all'Esposizione di SaintLouis (U.S.A.) con A Recompensa de São Sebastião (olio;Museu nacional de Belas Artes di Rio de Janeiro).
Rientrato a ...
Leggi Tutto
Alardo (Erard de Valéry)
Enzo Petrucci
Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220.
Prese parte [...] 46), passò anche nel Novellino (LX).
Bibl. - Le Nain De Tillemont, Vie de SaintLouis, roi de France, Parigi 1848-1851, IV 13, 26; V 6, 18, relatifs au comté de Champagne et de Brie, II, Parigi 1904, 23, 50; P. Herde, Die Schlacht bei Tagliacozzo, ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] di New Orleans e di Torino del 1884 - ricevette riconoscimenti anche in occasione della esposizione di SaintLouis del 1904 - e sottolinea visite alla fonderia da parte di personaggi delle famiglie reali italiana e straniere nonché commissioni ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] e 200 m ostacoli, salto in lungo).
Nel 1904 fu la volta delle Olimpiadi di St. Louis. Furono i Giochi più lunghi della storia ( il CIO le accettò ufficialmente e a partire dall’edizione di Saint-Moritz nel 1928 al 1992 si tennero nello stesso anno di ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] utopisti dell'inizio del sec. XIX, Saint-Simon, Fourier, Owen, e nei R. Mondolfo, Le teorie mor. di Helvétius, Padova 1904; id., Fra il dir. di natura e il en France de 1815 à 1848, Parigi 1905; P. Louis, Hist. du social franç., Parigi 1901; B. Donati ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] affaire du "Quartier" à Rome à la fin du siècle XVIIe, Louis XIV et le Saint-Siège, in Revue d'histoire diplomatique, 1908; M. D'Angelo, La Gorce, Histoire du second Empire, voll. 6, Parigi 1894-1904; cfr. anche H. T. Marraro, American opinion on the ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] B. Auerbach, La France et le Saint Empire Romain Germanique depuis la paix de Parigi 1905-08; G. Pagès, Le Grand Électeur et Louis XIV, 1666-88, Parigi 1905; W. Oncken, Das aderenti al gruppo della rivista Charon (1904 e segg.), per un'altra parte ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Giménez y Soler, El sitio de Almería en 1309, Barcellona 1904; H. E. Rohde, Der Kampf um Sizilien in den relatives à la succession d'Espagne sous Louis XIV, ivi 1835-42; A. Parnell conosceva l'arte borgognona e Saint-Denis. L'aspetto militare è ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] al corso del Croix Saint River e rimaneva invece francese: F. Parkman, Count Fontenac and New France under Louis XIV, 14ª ed., Boston 1885; id., The ; E. G. Bourne, Spain in America, New York 1904; R. B. Merriman, The rise of the Spanish Empire ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . - Si pubblicò dal 1906 al 1917.
Il Giornale. - Visse dal 1904 al 1914.
Il Giornale di Bergamo. - Visse dal 1919 al 1922.
Pierre Guimier; redattore per la politica estera Louis de Saint-Victor, che firma Saint-Brice.
Le Matin fu fondato nel 1884 ...
Leggi Tutto