Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] che muove un comportamento a spirale non solo delle forme, ma anche delle ‘forze’.
Significativa è anche la chiesa di Saint-Louis des Invalides a Parigi (terminata nel 1691), di Jules Hardouin Mansard. Destinata a essere vista da lontano, è composta ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] ) e agli inizi del sec. 11° (Londra, Vict. and Alb. Mus.; Kühnel, 1971, tavv. XXII, XXVIII), oltre al citato Baptistère de SaintLouis (Rice, 1951, tav. VI), oppure a piedi con le stesse armi. Così su un vaso decorato a incrostazione eseguito per il ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] des villes à la gouvernance urbaine, in "Revue française de science politique", 1995, XLV, 1, pp. 57-95.
Le Goff, J., SaintLouis, Paris 1966 (tr. it.: San Luigi, Torino 1966).
Logan, J., Molotch, H.L., Urban fortunes. The political economy of place ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , a cura di R. Filangieri, I-XVI, XVIII, XX, XXI, XXVIII, XXX, Napoli 1950-1971, ad Indices;Guillaume de Nangis, Vie de saintLouis, a cura di J. Viard, in Les grandes chroniques de France, X, Paris 1953, pp. 148 ss.; Mon. Germ. Hist., Script., XXVI ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ancora due b. (Parigi, Louvre) fatti eseguire da Muḥammad ibn al-Zayn (1291-1311), di cui quello noto come baptistère de saintLouis - in base a un'antica leggenda secondo la quale il re Luigi IX (1215 ca.-1270) lo avrebbe portato dall'Oriente dopo ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] . Il soffitto era così basso che bisognava entrare carponi. La nave aveva imbarcato una quarantina di canoe più l’equipaggio a SaintLouis, nel Senegal settentrionale, per poi fermarsi tre mesi nella zona di pesca della Sierra Leone. Una volta lì, le ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Cardiopulmonary resuscitation, in ‟Excerpta medica", sect. 24, 1969, IV, p. 146.
Stephenson, H. E. Jr., Cardiac arrest and resuscitation, SaintLouis 1964.
Sykes, M. K., McNicol, M. W., Campbell, E. J. M., Respiratory failure, Oxford 1969 (tr. it.: L ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] schiave della città, di Mitchell Leisen, affascinante tentativo di evocare i colori del sogno). Da Meet me in St. Louis (1944; Incontriamoci a SaintLouis), con i neri, i verdi e le luci lontane di una notte di Halloween da incubo infantile, si passa ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] maestro di G. e dei suoi fratelli il padre gesuita Giovanni Battista Frölich, in francese il padre fogliante Pierre de Saint-Louis, del monastero della Pace di Firenze, col quale G. trascorse le ore di studio nel casino detto "Il Cavaliere", ideato ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] Plekhanov-Labriola, in Raison presente, 1979, n. 51, pp. 15-31; P. Piccone, introd. ad A. Labriola, Socialism and philosophy, SaintLouis 1980, pp. 5-59; A. Meschiari, Per una storia dell'herbartismo in Italia, in Riv. di filosofia, XVI (1980), pp ...
Leggi Tutto