Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] centenario della scoperta dell’America
- Bruxelles 1897 - Esposizione internazionale
- Parigi 1900 - Valutazione di un secolo
- SaintLouis 1904 - Esposizione per il centenario dell’acquisto della Louisiana
- Liegi 1905 - Commemorazione per il 75 ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] Venafro, "Archivio Storico per le Provincie Parmensi", n. ser., 18, 1918, pp. 1-27.
A.E. Sayous, Les mandats de SaintLouis sur son Trésor et le mouvement des capitaux pendant la VIIe Croisade (1248-1254), "Revue Historique", 156, 1931, pp. 254-304 ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] Al-Malik al-Kamil von Egypten und seine Zeit, Wiesbaden 1958.
J. Richard, La fondation d'une église latine en Orient par saintLouis: Damiette, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 120, 1962, pp. 39-54 (rist. in Id., Orient et Occident au Moyen Âge ...
Leggi Tutto
Dakar
Capitale del Senegal. Fondata nel 1857 sulla penisola di Cap Vert dal generale L. Faidherbe, divenne commune autonoma nel 1887 (➔ ). Crebbe intorno al porto e nel 1902 sostituì SaintLouis come [...] capitale dell’Africa occid. francese-AOF. Capolinea del collegamento ferroviario (1923) con Bamako, divenne centro d’esportazione dell’arachide e sede di industria olearia. Principale base navale francese ...
Leggi Tutto
WALLON, Henri-Alexandre
Uomo politico e storico, nato a Valenciennes il 23 dicembre 1812, morto a Parigi il 14 novembre 1904. Allievo della École normale (1831), maître des conférences alla stessa scuola [...] ); Histoire de l'esclavage dans l'antiquité (voll. 3, 1847-48, 2ª ed. 1879); Jeanne d'Arc (1860; 3ª ed. 1875); SaintLouis et son temps (voll. 2, 1875; nuova ediz. 1878; 3ª ediz., 1887); Histoire du tribunal révolutionnaire de Paris (voll. 6, 1880-82 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] curiales relatives à la France, I-X, Paris 1900-73.
E. Albe, Autour de Jean XXII, les familles du Quercy, "Annales de Saint-Louis des Français", 6-8, 1901-04.
G. Mollat, Jean XXII fut-il un avare?, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 5, 1904, pp. 522 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] sur la vision béatifique, Città del Vaticano 1975; E. Albe, Autour de Jean XXII, les familles du Quercy, in Annales de Saint-Louis des Français, VI-VIII (1901-04); G. Mollat, Jean XXII fut-il un avare?, in Revue d'histoire ecclésiastique, V (1904 ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, a cura di L. Weiland, II, 1896.
Jean de Joinville, Vie de saintLouis, a cura di J. Monfrin, Paris 1998; Das Brief- und Memorialbuch des Albert Behaim, a cura di Th. Frenz-P. Herde ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] (1266-1494), Torino 1992 (Storia d'Italia, diretta da Id., XV, 1), pp. 76-91.
L. Carolus-Barré, La Procès de canonisation de SaintLouis (1272-1297). Essai de reconstitution, Rome 1995, pp. 18-21, 49, 59, 141, 155-56, 212, 233-34, 245, 266, 273-74.
J ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] . Studi e documenti, I,Roma 1901, pp. 217-218; J. Lesellier, Jean de Chenevières sculpteur et architecte de l'Eglise Saint-Louis-des Français à Rome,in Mélanges d'archéologie et d'histoire,XLVIII (1931), pp. 266-267; G. Garampi, Saggi di osservazioni ...
Leggi Tutto