PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] (Puccini; Eurodisc, RCA 1987), Il barbiere di Siviglia (Rossini, Decca 1988), Samson et Dalila (Camille Saint-Saëns; Eurodisc, RCA 1973), Simon Boccanegra (Verdi; Hungaroton 1981). Inoltre la Sinfonia n. 2 in Do maggiore di Schumann (Hungaroton 1981 ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine provenzale, risalente, sembra, al 12º sec., il cui nome è legato alla storia di Port-Royal e del giansenismo. Esce dall'oscurità con Henri (1485-1564), castellano di Herment, scudiero [...] signora di Pomponne, fu amico di Jean Duvergier de Hauranne abate di Saint-Cyran e si ritirò a Port-Royal nel 1643; il secondogenito, discesero, tra altri, Antoine IV A. d'Andilly e Simon, marchese di Pomponne, più noto sotto questo nome gentilizio. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, archivista e paleografo francese (n. Parigi 1938). Grande conoscitore della miniatura francese, è stato membro dell'École Française di Roma (1963-65); è conservatore al dipartimento [...] edizioni critiche di singoli manoscritti miniati (Les grandes chroniques de France, 1987; Saint Louis, roi de France. Livre des faits de Monseigneur Saint Louis, 1990; The hours of Simon de Varie, 1994; La búsqueda del Santo Grial, 1997; ecc.) e a ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di Rotterdam: Reinier Leers, l'editore del Bayle, del Simon, del Malebranche. Il Leers aveva accettato la proposta e s stima e simpatia, e in particolare la vita comunitaria di Saint-Germain-des-Prés che era il centro dell'attività culturale della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] a Parigi, Louvre; uno a Pasadena, Norton Simon Museum).
Poiché i pannelli erano sistemati secondo la , in N.W. Desloge - L. Lewis Meyer, Italian paintings and scultpure, in The Saint Louis Art Museum Bulletin, XIX (1988), 1, pp. 21-23; C. Strehlke, in ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] In seguito la Curia si recò a Reims passando da Parigi e da Saint-Denis.
A Reims il papa inaugurò il 20 ottobre il concilio alla Romanorum ined., I, Tübingen 1880, pp. 90 s.; Simon monachus, Gesta abbatum Sancti Bertini Sithiensium, a cura di O ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] si sa nulla, e con l'abate Laurent, nella "rue Saint-Anastase, au Marais". Pare che possedesse anche una casa di France, au XVIIIe siècle, Paris 1911, p. 248; R. Simon, Henry de Boulainviller, historien, politique, philosophe, astrologue, 1658-1722, ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] (1905). Furono in repertorio anche Zazà di P.-F. Berton e C. Simon, Viaggio di nozze e I giorni più lieti di Antona Traversi, La locandiera del Manzoni furono: Il carnevale dei fanciulli di Saint-Georges de Bouhélier, La seconda moglie di Pinero, ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] di senatore romano a vita. Il 3 maggio 1264 Simon fu nominato da Urbano IV legato pontificio presso s. XV, 1), pp. 76-91.
L. Carolus-Barré, La Procès de canonisation de Saint Louis (1272-1297). Essai de reconstitution, Rome 1995, pp. 18-21, 49, ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] della Bibl. Nationale di Parigi (L. Delisle, Inventaire des manuscrits latins de Saint-Germain-des-Prés,in Bibliothèque de l'École des Chartes,s. 6, t Grimano patriarchae aquileiensi religiosissimo [Venezia, Simon Bevilaqua], s.d. (Gesamtkatalog der ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...