Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] , Rousseau, Diderot, preceduti da Montaigne, e ancora d'Alembert, Condorcet, Turgot, che tutti insieme preparano la strada a Saint-Simon e a Comte, che, a loro volta dovevano prepararla a Durkheim e alla sua scuola; in Inghilterra, i filosofi ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] teorici non abbiano fornito osservazioni e intuizioni valide sulla struttura e sulle forme della disuguaglianza. Le opere di Saint-Simon, Tocqueville, Durkheim e Sombart, per non nominare che alcuni autori, offrono molteplici spunti sulle forze del ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] consentono di prevedere le future configurazioni sociali (v. Fehlbaum, 1970, pp. 8 ss.). Come in precedenza Condorcet e Turgot, Saint-Simon riteneva che il corso della storia avesse una regolarità e che la sua direzione - ma non la sua velocità né le ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] -moderne, Paris 1979 (tr. it.: La condizione postmoderna, Milano 1981²).
Olivennes, D., La préférence française pour le chômage, Fondation SaintSimon, 1994.
Reich, R., The work of nations, New York 1991.
Sassen, S., The global city, New York-London ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] molto eterogeneo di gruppi (dalle logge massoniche alle confraternite religiose, dai movimenti utopistici legati a figure come Saint-Simon, Mazzini o Fourier ai giovani bohémiens che popolano le grandi città) nei quali domina l'elemento giovanile ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Georges
Franco Ferrarotti
Sociologo, nato a Parigi il 13 maggio 1902, ivi morto il 15 novembre 1977. Specialmente interessato all'analisi e alla comprensione del fenomeno dell'industrializzazione, [...] del progresso tecnico e del modo di produzione. In ciò egli si ricollega all'insegnamento dei classici della sociologia, da Saint-Simon a Marx e a Durkheim.
Fra le opere principali si segnalano: Problèmes humains du machinisme industriel, Parigi 1945 ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] ormai storiografica l'intellettuale critico della sola e irripetibile stagione dei Lumi -, si registra un 'intellectuel' sostantivo in Saint-Simon nel 1820 e in Maupassant nel 1879: sono però casi isolati e il significato è ancora generico, improprio ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] la democrazia politica come condizione di quella sociale. Furono chiamati per primi 'socialisti' i seguaci di Claude-Henri Saint-Simon (17601825), di origine nobile ma caduto in rovina economicamente. A lui Émile Durkheim ha attribuito addirittura la ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] che, in origine, designa qualsiasi forma di lavoro produttivo - e sul sapere scientifico. I padri fondatori della nuova scienza, Saint-Simon e Comte, si rendevano ben conto dell'impossibilità di un ritorno al passato, a quel tipo di società che nel ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] per contro vi è una grande tradizione di riflessione sociologica e sociofilosofica, le cui figure più rappresentative sono Fourier, Saint-Simon e Proudhon alla metà dell'Ottocento, e poi Durkheim, Tönnies e Bourgeois alla fine del secolo. A questa ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...